OpenAI rilascia una guida ai modelli ChatGPT Enterprise

ChatGPT di Open AI

di Francesco Messina

ChatGPT Enterprise è la soluzione avanzata di OpenAI pensata per rispondere alle esigenze delle aziende in termini di sicurezza, privacy, velocità e versatilità. Questa offerta permette l’accesso illimitato a modelli di ultima generazione come GPT-4o e OpenAI o3, insieme a strumenti nativi per l’analisi dei dati, la generazione di immagini e voce, il caricamento di file, l’uso di canvas e progetti collaborativi, oltre alla ricerca avanzata e opzioni di personalizzazione. OpenAI ha rilasciato una guida all’uso dei vari modelli di ChatGPT in modo tale da chiarire e specificare ogni caratteristica e peculiarità dei singoli modelli. In questo modo, in base ad ogni esigenza sarà chiaro a quale modello rivolgersi.

GPT-4o e GPT-4.5: attività quotidiane e marketing

Tra i modelli disponibili, GPT-4o si distingue come il più completo e multimodale. È ideale per le attività quotidiane come la scrittura di email, la rielaborazione di report, la sintesi di riunioni, e per il brainstorming creativo in tempo reale, anche con l’ausilio di immagini, file, audio o video. È progettato per integrarsi senza sforzo nei flussi di lavoro, con supporto completo a tutti gli input disponibili.

Il modello GPT-4.5 si concentra invece su compiti che richiedono intelligenza emotiva, comunicazione chiara e creatività. È perfetto per sviluppare contenuti coinvolgenti, come post professionali, descrizioni di prodotto e testi con un tono empatico e naturale. La sua forza è la collaborazione fluida e intuitiva, particolarmente utile per attività di branding e marketing.

o4-mini, o3 e o1 Pro Mode: velocità, pianificazione e ragionamento critico

Quando la priorità è la velocità e l’efficienza tecnica, il modello OpenAI o4-mini entra in gioco. È ottimizzato per rispondere rapidamente a domande legate alla programmazione, alla matematica e al ragionamento visivo, rivelandosi utile in tutte quelle situazioni in cui serve una risposta tecnica sintetica ma precisa. La sua variante, o4-mini-high, aggiunge profondità e accuratezza, ed è indicata per chi ha bisogno di spiegazioni dettagliate o per lo sviluppo di codice e query più complesse, mantenendo comunque un buon equilibrio tra velocità e qualità della risposta.

Per le esigenze più articolate e strategiche, OpenAI propone il modello o3, che rappresenta il motore più potente in termini di analisi multi-step, pianificazione e gestione di attività complesse. Questo modello è progettato per affrontare sfide che spaziano dall’elaborazione di strategie aziendali alla visualizzazione avanzata di dati, fino all’analisi di scenari complessi con una logica strutturata e profonda.

Infine, il modello o1 pro mode è una versione legacy altamente raffinata per i compiti di ragionamento critico e analisi a lungo termine. Sebbene richieda tempi di elaborazione leggermente superiori, offre un livello di precisione molto elevato ed è indicato per attività di ricerca, policy internazionali e sviluppo di modelli teorici, come nel campo della finanza o della compliance normativa.

La forza di ChatGPT Enterprise risiede nella possibilità di selezionare il modello più adatto in base alla natura del compito. Che si tratti di scrittura creativa, analisi tecnica o pianificazione strategica, ogni modello è progettato per massimizzare l’efficienza e l’impatto delle attività aziendali. Si tratta, dunque, di una novità molto rilevante nel panorama dell’ecosistema delle intelligenze artificiali e, infine, con la guida rilasciata da OpenAI, l’azienda dimostra di voler stare vicino alle esigenze degli utenti.