Dopo il debutto in anteprima lo scorso aprile, xAI, la società fondata da Elon Musk, ha reso disponibile per tutti la funzione Grok Vision. Si tratta di una novità importante che consente al chatbot Grok di analizzare e rispondere in tempo reale a ciò che viene inquadrato con la fotocamera dello smartphone.
In pratica, Grok può ora “vedere” il mondo, esattamente come già accade con le funzionalità visive introdotte da ChatGPT (OpenAI) e Gemini (Google), entrambe dotate di modalità di conversazione “live” con il supporto della videocamera.
Attualmente, Grok Vision è integrata solo nell’app iOS di Grok, mentre non è ancora disponibile nella versione integrata su X (ex Twitter), dove il chatbot ha fatto il suo esordio a novembre 2023. La funzione è gratuita, accessibile anche in Italia, e non richiede un abbonamento a X. Per ora, Grok risponde in inglese, ma è possibile interagire anche in italiano semplicemente chiedendo al chatbot di cambiare lingua.
Nonostante l’assenza di un annuncio ufficiale da parte di xAI, la disponibilità della nuova funzione è stata segnalata direttamente dagli utenti. Uno di loro, ad esempio, ha pubblicato un video su X in cui mostra Grok mentre identifica alcune piante attraverso la fotocamera. Al post ha risposto lo stesso Elon Musk, confermando la novità con un commento diretto: “Basta puntare la fotocamera su qualsiasi cosa e Grok ti dirà cos’è”, aggiungendo con ironia: “potrebbe persino leggere la prescrizione del mio medico”.
Secondo quanto riferito dal sito Mashable, la decisione di ampliare Grok Vision sarebbe arrivata in seguito al lancio del nuovo modello Grok 4, che ha migliorato significativamente le capacità del chatbot. Il precedente Grok 3, infatti, aveva generato polemiche all’inizio di luglio dopo alcune risposte contenenti linguaggio nazista e antisemita, finendo sotto i riflettori per l’uso improprio dell’intelligenza artificiale.