Consiglio dei ministri convocato venerdì alle 15: sul tavolo bullismo e tributi regionali

Il Consiglio dei ministri è convocato per venerdì 9 maggio 2025 alle 15 a Palazzo Chigi. All’ordine del giorno figurano diversi provvedimenti di rilievo, tra cui decreti in materia di bullismo e cyberbullismo, federalismo fiscale, accesso ai corsi di Medicina e norme europee sul distacco degli autisti nel trasporto su strada.

I punti all’ordine del giorno

Di seguito, i principali temi in discussione nel CdM odierno:

Differimento in materia di responsabilità erariale

Esame dello schema di decreto-legge che prevede il differimento del termine di cui all’articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, con riferimento alla disciplina sulla responsabilità erariale.

Tributi regionali e federalismo fiscale

In esame preliminare lo schema di decreto legislativo con disposizioni su tributi regionali e locali, in attuazione della riforma del federalismo fiscale regionale. Il provvedimento è proposto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze insieme agli Affari Regionali e Autonomie.

Bullismo e cyberbullismo

Sul tavolo anche un provvedimento atteso: il decreto legislativo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, che attua la delega prevista dalla legge 17 maggio 2024, n. 70. Si tratta di un esame preliminare promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Accesso ai corsi di Medicina e Veterinaria

Il Consiglio esaminerà in via definitiva lo schema di decreto legislativo che definisce le nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e medicina veterinaria, in attuazione della legge 14 marzo 2025, n. 26.

Norme UE sul distacco degli autisti

All’esame definitivo anche un decreto correttivo relativo al decreto legislativo n. 27 del 23 febbraio 2023. Il testo dà attuazione alla direttiva europea 2020/1057 sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada, e aggiorna obblighi di applicazione in linea con il diritto UE.

Leggi regionali e varie eventuali

Completano l’ordine del giorno le valutazioni su leggi regionali e il consueto spazio dedicato a varie ed eventuali, per eventuali comunicazioni aggiuntive o integrazioni urgenti.

Il Consiglio dei ministri si inserisce in una fase densa di attività legislativa e riformatrice, con particolare attenzione ai settori della sanità, dell’istruzione e del lavoro.