“Ieri è arrivata un’altra condanna dell’Italia da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo. La CEDU ha censurato il nostro ordinamento nella misura in cui, in materia di accesso e ispezione dei locali commerciali adibiti alle attività professionali conferisce all’Agenzia delle Entrate e alla Guardia di Finanza poteri illimitati, anche rispetto all’eventuale sequestro di corrispondenza, fatture e documenti contabili. Ho quindi intenzione di presentare al più presto un disegno di legge al Senato per colmare il vuoto normativo e fissare limiti e garanzie a favore del contribuente, prevedendo anche un effettivo controllo giurisdizionale sulle operazioni di indagine. Intendo proseguire, nel solco anche della sentenza della Corte Costituzionale pronunciata nel caso Open, una vera riforma in chiave liberale e garantista della nostra legislazione“. Lo dichiara il Senatore di Forza Italia Pierantonio Zanettin.
-
01 Maggio 2025Precipita velivolo leggero in Umbria, un morto
-
01 Maggio 2025Schlein alla maggioranza, approvare il salario minimo
-
01 Maggio 2025Conte, al referendum quattro sì per il lavoro
-
01 Maggio 2025Meloni, oltre 1 milione di posti di lavoro creati
-
01 Maggio 2025Zelensky, 'l'accordo sulle terre rare è davvero equo'
-
01 Maggio 2025Mike Waltz verso le dimissioni dopo il chatgate
-
01 Maggio 2025Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'
-
01 Maggio 2025Oman, rinviati i colloqui Iran-Usa di sabato
-
01 Maggio 2025Leo Gassmann apre Concertone con Bella Ciao
-
01 Maggio 2025Saluto romano ad Acca Larentia, chiesto processo per 31