Con l’arrivo di maggio, il mare Adriatico ha nuovamente assunto tonalità verdi per via di una significativa fioritura algale. A documentare il fenomeno è un’immagine satellitare scattata da Sentinel-3, uno dei satelliti del programma europeo Copernicus, frutto della collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea e la Commissione Europea, che monitora la salute del nostro pianeta.
Secondo gli esperti del programma, “All’inizio di maggio, le acque lungo la costa dell’Adriatico centrale e settentrionale sono state colpite da una fioritura algale”. Il fenomeno sarebbe stato innescato da un mix di condizioni meteo anomale, come le piogge abbondanti e le temperature marine superiori alla norma per il periodo.
Come spiegano i ricercatori, “La proliferazione delle alghe, che ha conferito all’acqua marina un evidente colore verde, è stata probabilmente causata da temperature del mare superiori alla media e dalle recenti forti precipitazioni, che hanno aumentato il deflusso fluviale in mare”. Questo deflusso porta nei mari sostanze nutritive che favoriscono la crescita incontrollata di microalghe.
Dall’analisi delle immagini satellitari risulta che le aree più colpite siano le coste dell’Emilia-Romagna e delle Marche, dove il contrasto tra il verde acceso delle alghe e il blu naturale del mare è particolarmente evidente.
Situazioni simili si erano già verificate nell’estate del 2024, quando il caldo prolungato aveva causato un’espansione algale su larga scala. A settembre dello stesso anno, le rilevazioni satellitari mostravano ancora una copertura di circa 9.000 chilometri quadrati di superficie marina interessata dal fenomeno.
Oltre al danno estetico, la fioritura delle alghe può avere conseguenze ambientali ed economiche importanti. In passato, il settore turistico era stato tra i più colpiti, ma anche l’ecosistema marino non ne esce indenne. “Le fioriture algali – ricordano gli esperti di Copernicus – possono ridurre i livelli di ossigeno e compromettere la vita marina, mettendo a rischio la pesca”.
Per monitorare questi eventi e supportare chi prende decisioni strategiche in campo ambientale e marino, i dati forniti dal Copernicus Marine Service sono fondamentali. “I dati satellitari, come quelli offerti dal Copernicus Marine Service, forniscono informazioni a valore aggiunto per supportare i decisori nello sviluppo di politiche efficaci per affrontare le conseguenze delle fioriture algali”.