Spettacolo celeste in arrivo: eclissi totale di Luna, poi spazio a Saturno e alle costellazioni d’autunno

Immagine di astronomia

Settembre si apre con un appuntamento astronomico da non perdere: sabato 7 è attesa un’eclissi totale di Luna, uno degli eventi più suggestivi dell’anno. Il fenomeno sarà parzialmente visibile dall’Italia, dove il nostro satellite sorgerà già oscurato dall’ombra terrestre.

Come segnala l’Unione Astrofili Italiani (UAI), la fase di totalità sarà già in corso al momento del sorgere della Luna, pochi minuti dopo il tramonto del Sole. Questo offrirà al pubblico l’emozionante visione di una “Luna rossa” che si leva all’orizzonte, già immersa nel cono d’ombra terrestre. Le fasi iniziali dell’eclissi non saranno visibili dal nostro Paese, ma sarà possibile osservare la seconda parte, quando la Luna inizierà a uscire progressivamente dall’oscurità.

Saturno al massimo splendore

A condividere il palcoscenico celeste con l’eclissi sarà Saturno che, il 21 settembre, raggiungerà l’opposizione al Sole, condizione ideale per l’osservazione. In quelle notti il pianeta sarà visibile per tutta la notte, e anche alla minima distanza dalla Terra: circa 1,3 miliardi di chilometri. Grazie a queste condizioni, Saturno apparirà particolarmente luminoso e sarà facilmente individuabile anche a occhio nudo.

Nello stesso periodo anche Nettuno sarà in opposizione, ma risulterà invisibile senza strumenti ottici. Buona la visibilità anche per Giove e Venere, mentre Marte e Mercurio restano difficilmente osservabili nel cielo di questo mese.

Costellazioni d’estate e d’autunno

Il cielo di settembre segna il passaggio dalle costellazioni estive a quelle autunnali. Mentre il Triangolo Estivo (composto da Vega, Deneb e Altair) si avvia verso il tramonto a occidente, cominciano a comparire a est l’Ariete, l’Acquario, i Pesci e il grande quadrilatero di Pegaso.

Un altro evento da segnare in agenda è previsto per la tarda serata del 12 settembre, quando la Luna occulterà le Pleiadi, un ammasso stellare molto amato da appassionati e curiosi. Il fenomeno, visibile a est, nasconderà temporaneamente le stelle dell’ammasso dietro il disco lunare.

Tra eclissi, pianeti in opposizione e cieli che cambiano volto, settembre si conferma uno dei mesi più affascinanti per l’osservazione astronomica. Un’occasione perfetta per alzare gli occhi al cielo e riscoprire le meraviglie dell’universo.