Superluna, pianeti e stelle cadenti: lo spettacolo del cielo di novembre

Superluna

Il cielo di novembre regalerà uno degli spettacoli più suggestivi dell’anno. Mercoledì 5 novembre brillerà infatti la Superluna, la Luna piena con le maggiori dimensioni apparenti del 2025, come spiega l’c (UAI).

Si tratta del plenilunio che avviene quando il nostro satellite si trova vicino al perigeo, il punto dell’orbita più vicino alla Terra. Non è un termine scientifico, ma “Superluna” è ormai entrato nell’uso comune per indicare questo fenomeno, in cui la Luna appare più grande e più luminosa del solito.

In tutta Italia, molte associazioni di astrofili stanno organizzando serate di osservazione dedicate non solo alla Luna, ma anche ai protagonisti del cielo autunnale.

Nel mese di novembre l’osservazione dei pianeti giganti sarà particolarmente favorevole.

  • Il 2 e il 29 novembre la Luna sarà in congiunzione con Saturno, visibile nella costellazione dell’Acquario.
  • Il 9 novembre toccherà invece alla congiunzione con Giove, che si troverà nella costellazione dei Gemelli.
  • Il 21 novembre sarà il turno di Urano, osservabile per tutta la notte: il pianeta raggiungerà infatti la minima distanza dalla Terra, circa 2,77 miliardi di chilometri.

Non mancheranno le stelle cadenti: lo sciame delle Leonidi, generato dai detriti della cometa 55P/Tempel-Tuttle, offrirà il suo picco di visibilità nella notte tra il 17 e il 18 novembre.

Tra le costellazioni visibili nelle prime ore della sera spiccano Capricorno e Acquario. Guardando verso Sud si potranno riconoscere Pesci e Ariete, mentre a Est faranno capolino le costellazioni invernali: Toro e Gemelli.
Più tardi, verso Sud-Est, compariranno Orione e il Cane Maggiore, dominato dalla stella più luminosa del cielo, Sirio.