Consiglio dei ministri approva intese con confessioni religiose e il piano per la Terra dei Fuochi. Nella riunione del 28 agosto 2025, presieduta dalla presidente del consiglio Giorgia Meloni, sono stati autorizzati disegni di legge per modificare le intese con la Chiesa apostolica, l’Unione delle Chiese avventiste e l’Unione Induista Italiana. Inoltre, è stato varato un piano da 10 milioni di euro per la gestione dei rifiuti nella Terra dei Fuochi e sono stati stanziati fondi per stati di emergenza legati a eventi meteorologici.
Nuove intese religiose
Il consiglio dei ministri ha autorizzato la presidente Meloni a firmare le modifiche alle intese con l’Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7° giorno, la Chiesa apostolica in Italia e l’Unione Induista Italiana, siglate il 26 giugno 2025 dal sottosegretario Alfredo Mantovano. I disegni di legge, in attuazione dell’articolo 8 della Costituzione, recepiscono gli accordi, rafforzando il dialogo con le comunità religiose non cattoliche. “Un passo verso il pluralismo religioso”, ha commentato Mantovano.
Piano Terra dei Fuochi
Approvato il piano per la gestione dei rifiuti nella Terra dei Fuochi, nelle province di Napoli e Caserta, con un investimento di 10 milioni di euro dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027. Elaborato dal commissario Fabio Ciciliano, il piano prevede la caratterizzazione e rimozione dei rifiuti, sorveglianza h24 dei siti, supporto alle forze di polizia e collaborazione con AGEA per mappare le aree da bonificare. L’obiettivo è prevenire reati ambientali e promuovere la sostenibilità.
Stati di emergenza e fondi
Il consiglio, su proposta del ministro per la protezione civile Nello Musumeci, ha deliberato stanziamenti per emergenze meteorologiche: 2,1 milioni di euro per Abruzzo (maggio-giugno 2023), 17,8 milioni per Piemonte (aprile 2025) e 5,5 milioni per Belluno (giugno-luglio 2025). Prorogati gli stati di emergenza in Emilia-Romagna, Marche, Calabria e altre aree colpite da eventi estremi nel 2024. I fondi finanzieranno interventi immediati per la sicurezza e la ricostruzione.
Assegno vitalizio e nomine
Concesso un assegno straordinario vitalizio alla maestra di tessitura del bisso Chiara Vigo, ai sensi della legge Bacchelli. Sul fronte nomine, il consiglio ha collocato fuori ruolo il ministro plenipotenziario Ugo Astuto per l’incarico di capo della delegazione Ue in Corea del Sud e nominato Cecilia Piccioni direttore generale per gli affari politici al ministero degli esteri. Marco Mancini è il nuovo segretario generale del ministero dell’università, sostituendo Francesca Gagliarducci.