Elezioni in Calabria, Occhiuto confermato: le reazioni politiche

La netta vittoria di Roberto Occhiuto alle elezioni regionali in Calabria — con oltre il 57% dei voti secondo le proiezioni — ha acceso le reazioni del mondo politico. Da Forza Italia, partito del presidente riconfermato, arrivano parole di soddisfazione e orgoglio per un risultato considerato il frutto di una politica concreta e radicata sul territorio. Dal centrosinistra, invece, emerge un riconoscimento del verdetto elettorale ma anche una riflessione sul problema dell’astensione e sulla necessità di consolidare l’unità dell’opposizione.

Pichetto: “Vince la politica concreta, vicina ai cittadini”

Roberto Occhiuto ha fatto un grande lavoro in Calabria, e oggi gli elettori gliene danno ampiamente merito – ha dichiarato Gilberto Pichetto, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ed esponente di Forza Italia –. È una bella soddisfazione per Forza Italia, che esprime il Presidente e contribuisce alla sua affermazione con un risultato importante. Vince la politica concreta, vicina alle persone, non costruita su promesse irrealizzabili. A Occhiuto rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro, in modo particolare sui dossier ambientali ed energetici che riguardano da vicino la Calabria”.

Silvestro (FI): “Risultato netto, frutto di buon governo”

Dello stesso tenore le parole di Francesco Silvestro, senatore di Forza Italia: “Complimenti a Roberto Occhiuto per la straordinaria vittoria in Calabria. Un risultato netto, frutto di quattro anni di lavoro serio, concreto e di buongoverno. I cittadini calabresi hanno riconosciuto l’impegno e la capacità di dare risposte reali ai bisogni del territorio. Il centrodestra esce ancora più rafforzato da questa tornata elettorale, con Forza Italia che si conferma primo partito della coalizione. Forza Roberto, avanti così!”.

Taruffi (PD): “Astensione preoccupante, ma centrosinistra cresce”

Dal Partito Democratico arriva un’analisi più articolata. Igor Taruffi, responsabile Organizzazione nella segreteria nazionale del PD, ha espresso “preoccupazione per il tasso di astensione che segna un livello di guardia per la tenuta della democrazia”, ma anche soddisfazione per la crescita del centrosinistra.
“Il risultato è chiaro e ad Occhiuto formuliamo gli auguri di buon lavoro – ha dichiarato Taruffi –. A Pasquale Tridico va il ringraziamento per l’impegno e la generosità con cui ha condotto questa campagna elettorale. Il PD, con le sue due liste, raggiunge circa il 20%, in crescita rispetto alle ultime regionali, e la coalizione del centrosinistra passa dal 27% al 41%. Non basta per vincere, ma dimostra che la strada dell’unità è quella giusta”.

Calabria laboratorio politico del Sud

Con la conferma di Occhiuto, la Calabria rimane una roccaforte del centrodestra, ma il voto apre anche riflessioni più ampie sugli equilibri del Mezzogiorno, in vista delle prossime sfide elettorali in regioni strategiche come Campania, Puglia e Toscana.
Un test importante, quello calabrese, che segna il successo del centrodestra ma lascia aperto il dibattito sull’affluenza e sulla capacità della politica di riconquistare la fiducia dei cittadini.