L’incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin in Alaska continua a suscitare reazioni nel panorama politico italiano, tra chi lo considera un passo avanti verso la pace e chi invece lo vede come una resa diplomatica senza precedenti.
Salvini: “Ogni passo verso la pace è una buona notizia”
Il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini ha accolto positivamente l’appuntamento tra i due leader. «Ogni passo in avanti verso la Pace, come quello di ieri, è una buona notizia», ha scritto sui social. Salvini ha richiamato anche le parole di Papa Leone, auspicando che «al posto delle armi torni a parlare la diplomazia, senza che nessuno la ostacoli».
Calenda: “Trump adorante di Putin, così non può esserci partita”
Tutt’altro il giudizio espresso dal leader di Azione Carlo Calenda, che ha condannato duramente le immagini dell’incontro di Anchorage. «Le scene di sottomissione adorante di Trump a Putin non hanno precedenti nella storia delle relazioni internazionali USA», ha dichiarato sui social. Per Calenda, Trump punta solo «al business e allo show», mentre Putin mira a «ripristinare la sfera d’influenza sovietica». Una dinamica, ha concluso, che «così non può vedere partita».
Un dibattito che divide anche in Italia
Le posizioni di Salvini e Calenda riflettono il clima di divisione politica che circonda i tentativi di mediazione tra Russia e Stati Uniti. Da un lato, chi intravede nella mossa di Trump la possibilità di aprire un canale di dialogo, dall’altro chi teme che un approccio bilaterale con Putin finisca per isolare Kiev e l’Europa, alterando gli equilibri internazionali.