La Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha firmato il Decreto attuativo dell’esonero contributivo per assunzioni di persone sotto i 35 anni, mai occupate a tempo indeterminato, previsto dal Decreto Coesione del 2024.
In una nota il Ministero del Lavoro ricorda che il bonus riconosce ai datori di lavoro privati, che assumono personale non dirigenziale a tempo indeterminato, o trasformano il contratto a tempo determinato in un contratto stabile, fino a 24 mesi di esonero dal versamento dei contributi previdenziali per un massimo di 500 euro al mese per ciascun lavoratore.
Questo tetto massimo viene incrementato a 650 euro al mese nel caso in cui l’assunzione sia effettuata presso una sede o unità produttiva nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
L’esonero spetta ai datori di lavoro che, nei sei mesi precedenti l’assunzione, non hanno proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi.
Il bonus non è cumulabile con altri esoneri contributivi, ma è compatibile, senza riduzioni, con la maxi-deduzione per nuove assunzioni introdotta dalla riforma dell’Irpef e prorogata fino al 2027.
-
15 Settembre 2025Media, il killer di Kirk confessò online 'sono stato io'
-
15 Settembre 2025Abusi su 12enne: avvocata, 'bimba fortemente provata'
-
15 Settembre 2025Pagate le azioni Mediobanca, Mps diventa primo socio col 62%
-
15 Settembre 2025In aula senza cellulare, il primo anno disconnesso
-
15 Settembre 2025Caccia Gb faranno missioni su Polonia per Sentinella Est
-
15 Settembre 2025Editorialista Wp, 'licenziata dopo post su Kirk'
-
15 Settembre 2025Mattarella su nazionale Basket, miseri atti inciviltà razzista
-
15 Settembre 2025Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,56%)
-
15 Settembre 2025Vance, dobbiamo far crescere il movimento di Kirk
-
15 Settembre 2025Madrid annulla contratto armi da 700 milioni con Israele