Il ministro della giustizia Carlo Nordio ha stanziato 500.000 euro per la formazione detenuti nella Provincia Autonoma di Trento. L’iniziativa rafforza la sinergia con il presidente Maurizio Fugatti. I fondi finanziano percorsi professionali per i detenuti.
Opportunità per i detenuti
La formazione detenuti include laboratori di barberia e parruccheria. I percorsi mirano a acquisire prerequisiti lavorativi. L’obiettivo è attestare competenze spendibili sul mercato del lavoro una volta usciti dal carcere.
Il piano di inclusione
Il progetto rientra nel piano “Una Giustizia più Inclusiva”. Il ministero della giustizia è organismo intermedio per il programma “Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027”. Gabriella De Stradis, direttore generale per le politiche di coesione, ha supportato l’ideazione.
Sinergia con le istituzioni
Nordio collabora con Fugatti per sviluppare competenze nei laboratori attrezzati. La formazione detenuti offre nuove opportunità professionali. I fondi garantiscono un approccio strutturato alla riqualificazione.
Il ministro della giustizia Nordio ha stanziato 500.000 euro per migliorare la formazione detenuti. L’iniziativa punta a un reinserimento socio-lavorativo efficace. Trento diventa modello per progetti simili.