Politica commerciale UE, Meloni incontra Sefcovic a Palazzo Chigi

Politica commerciale UE, Meloni incontra Sefcovic a Palazzo Chigi per discutere sicurezza economica, accordi commerciali e tutela dell’agricoltura europea. Il confronto, avvenuto a Roma, ha affrontato i principali dossier sul tavolo dell’Unione Europea, con particolare attenzione alla cooperazione transatlantica e alle implicazioni delle nuove regole economiche globali.

Focus su sicurezza economica e cooperazione UE-USA

Nel colloquio, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Commissario europeo al Commercio Maros Sefcovic hanno analizzato le priorità della politica commerciale UE e i riflessi sulla competitività europea. Al centro della discussione anche l’attuazione della dichiarazione congiunta UE-USA del 21 agosto scorso. La riunione ha valutato la possibilità di ampliare i settori esenti da dazi e di raggiungere un accordo definitivo in materia di acciaio e alluminio, considerati strategici per la sicurezza economica e industriale del continente.

L’Italia punta sul riequilibrio degli accordi commerciali

Meloni ha ribadito la necessità di garantire una strategia che tuteli produzione, lavoro e autonomia industriale europea. La politica commerciale UE, ha sottolineato, deve rispondere alle sfide internazionali salvaguardando filiere produttive e imprese dei Paesi membri. L’incontro ha confermato l’impegno condiviso per rafforzare strumenti di protezione e meccanismi di difesa economica, con particolare attenzione ai settori sensibili.

Dossier Mercosur e tutela dell’agricoltura

Un passaggio centrale ha riguardato l’accordo UE-Mercosur. La Presidente Meloni ha chiesto misure concrete per rispondere alle preoccupazioni del settore agricolo europeo, sottolineando che la competitività dei produttori non può essere sacrificata. Ha inoltre richiesto a Sefcovic di proseguire nella linea di rafforzamento delle garanzie per le filiere agricole, evidenziando il bisogno di maggiore equilibrio negli scambi e standard comuni più rigorosi.

Conclusioni e prospettive

Il confronto a Palazzo Chigi si inserisce nel quadro di un rafforzamento del ruolo europeo nelle relazioni commerciali globali. L’obiettivo dichiarato è conciliare apertura dei mercati e protezione strategica dei settori chiave, mantenendo come priorità la sicurezza economica e la tutela delle comunità produttive europee. La politica commerciale UE, secondo la linea italiana, dovrà continuare a garantire benefici reciproci senza penalizzare agricoltori e industrie europee.