Primo maggio, rincari per trasporti e vacanze

Aeroporto-Sala attesa voli

Il ponte del primo maggio ha visto un aumento dei prezzi in molti settori. A denunciarlo è il Codacons, che registra rincari soprattutto per chi ha scelto di viaggiare. Il trasporto aereo è il comparto che segna l’aumento più alto: +15,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. I voli nazionali sono i più colpiti, con una media del +23,7%.

Anche i traghetti per raggiungere le isole italiane costano di più: +16,6% rispetto al 2024. Più contenuto l’aumento dei biglietti ferroviari, che segnano un +1,7%.

Carburanti in calo, pacchetti vacanza più cari

Unica eccezione positiva è quella dei carburanti. I listini di benzina e gasolio sono in calo del 10% su base annua. Chi ha scelto un pacchetto vacanza, invece, ha speso in media il 5,4% in più.

Aumentano anche alberghi e ristoranti

Non solo i trasporti. Anche i prezzi dei servizi ricreativi e sportivi sono saliti: +18,2% per piscine, palestre, stabilimenti balneari. Pernottare in albergo è costato in media il 5,3% in più, mentre ristoranti e bar hanno registrato un aumento del 3,4%.

Amsterdam la meta europea più costosa

Secondo l’indagine del Codacons, tra le capitali europee Amsterdam è la meta più cara. I biglietti aerei di andata e ritorno sfiorano i 600 euro.