Lo spoglio non è ancora terminato, ma il margine di vantaggio appare ormai incolmabile: Roberto Occhiuto riconfermato come presidente della Regione Calabria. Secondo le prime proiezioni del consorzio Opinio Italia per la Rai, il governatore uscente, sostenuto dal centrodestra, è al 57,5%, mentre il candidato del centrosinistra Pasquale Tridico si ferma al 41%. Più distanziato Francesco Toscano di Democrazia Sovrana Popolare, all’1,5%.
Tridico ammette la sconfitta
Il candidato del centrosinistra, Pasquale Tridico, ha già ammesso la sconfitta, riconoscendo la vittoria di Occhiuto. “Il risultato è chiaro – ha dichiarato – continueremo comunque a lavorare per la Calabria e per costruire un’alternativa credibile e progressista”.
L’affluenza e il voto
In Calabria si è votato domenica 5 e lunedì 6 ottobre fino alle 15, con un’affluenza definitiva del 43,1%, in lieve calo rispetto al 44% della tornata precedente.
Le coalizioni in campo
Occhiuto, vicesegretario nazionale di Forza Italia, era sostenuto da un’ampia coalizione che comprendeva Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Unione di Centro, Sud chiama Nord e le liste Forza Azzurri e Occhiuto Presidente.
Sul fronte opposto, Tridico – europarlamentare del Movimento 5 Stelle – ha guidato la coalizione del centrosinistra, con il sostegno di Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, Italia Viva e delle liste Democratici e Progressisti e Tridico Presidente.
Con questi dati, la Calabria si conferma roccaforte del centrodestra, premiando la continuità di governo di Roberto Occhiuto, che ottiene così un secondo mandato alla guida della Regione.