È in corso lo spoglio delle schede per le elezioni regionali in Veneto, Campania e Puglia, ultimo atto di un lungo ciclo elettorale che, nei mesi scorsi, ha portato alle urne anche i cittadini di Marche e Valle d’Aosta (28 settembre), Calabria (5 ottobre) e Toscana (12 ottobre).
Veneto – Stefani in netto vantaggio, affluenza in picchiata
Le prime proiezioni Opinio-Rai delineano un quadro chiaro: il candidato del centrodestra Alberto Stefani guida con il 60,5%. Distaccato Giovanni Manildo (centrosinistra) al 30,8%, mentre Riccardo Szumski si attesta al 6,6%.
Sul fronte della partecipazione, il Veneto registra un forte calo: l’affluenza definitiva è del 44,6%, ben 16,5 punti in meno rispetto al 2020 (61,1%). I dati arrivano dall’Osservatorio elettorale del Consiglio regionale.
Per quanto riguarda i partiti, secondo gli instant poll YouTrend, Fratelli d’Italia sarebbe tra il 24 e il 28%, la Lega tra il 22,5 e il 26,5%, Forza Italia tra il 6 e l’8%. Nel centrosinistra, il Pd oscillerebbe tra il 15,5 e il 19,5%, mentre Avs è stimata tra il 4 e il 6% e il M5S tra il 2 e il 4%.
Campania – Fico avanti nelle proiezioni, centrosinistra in testa alle liste
In Campania le proiezioni Opinio-Rai attribuiscono un ampio vantaggio al candidato del centrosinistra Roberto Fico, al 59,5%. Il candidato del centrodestra Edmondo Cirielli segue al 35,3%, mentre Giuliano Granato è al 3,2%.
L’affluenza, quasi definitiva, si attesta al 44,05%, con un calo di circa 11 punti rispetto alle regionali del 2020 (55,52%).
Gli instant poll di YouTrend mostrano un quadro frammentato: il Pd sarebbe tra il 16,5 e il 20,5%, il M5S tra il 9 e il 13%. La lista “A Testa Alta”, legata all’ex governatore De Luca, è tra il 6 e l’8%. Fratelli d’Italia è stimato tra il 14,5 e il 18,5%, Forza Italia tra il 9 e il 13%, la Lega tra il 3,5 e il 5,5%.
Puglia – Decaro domina nelle proiezioni, centrosinistra avanti
In Puglia il candidato del centrosinistra Antonio Decaro appare largamente in testa con il 69,2% nelle prime proiezioni Opinio-Rai (copertura 5%). Il candidato del centrodestra Luigi Lobuono si ferma al 28,8%, mentre Anna Donno (Puglia pacifista e popolare) è all’1,2%.
Anche qui l’affluenza è in forte calo: il dato definitivo si ferma al 41,83%, oltre 14 punti in meno rispetto al 2020 (56,43%).
Secondo gli instant poll YouTrend, il Pd sarebbe il primo partito della regione, tra il 25 e il 29%, seguito da Fratelli d’Italia tra il 18 e il 22%. Le tre liste che sostengono Decaro insieme al Pd raggiungerebbero complessivamente quote molto elevate:
- “Decaro presidente” (11,5–15,5%)
- “Per la Puglia con Decaro” (6–8%)
- “Avanti popolari con Decaro” (1–3%)
Il M5S sarebbe tra il 6 e l’8%, Avs tra il 4 e il 6%.
Nel centrodestra si registra un possibile sorpasso: Forza Italia è stimata tra l’8 e l’11%, davanti alla Lega, tra il 3,5 e il 5,5% (soglia di sbarramento al 4%). Nel 2020 il Carroccio era il secondo partito della coalizione con il 9,6%. “Noi moderati” si attesterebbe tra lo 0 e il 2%.







