Rotelli: “Dal Mic oltre 2 milioni per i luoghi di culto della Tuscia”

Il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, esprime soddisfazione per gli oltre 2,2 milioni di euro assegnati dal Ministero della Cultura a sette luoghi di culto della provincia di Viterbo nell’ambito dell’investimento PNRR dedicato alla sicurezza sismica.

“Esprimo grande soddisfazione per gli importanti contributi stanziati dal Ministero della Cultura – dichiara Rotelli – a favore di sette luoghi di culto nella provincia di Viterbo, per un importo complessivo di 2.225.000 euro. È un segnale concreto dell’attenzione del Governo verso la tutela del patrimonio storico, religioso e culturale del nostro territorio”.

I finanziamenti rientrano nell’Investimento 2.4 del PNRR ‘Sicurezza sismica nei luoghi di culto’, un programma che mira a proteggere gli edifici storici più vulnerabili attraverso interventi strutturali mirati. Alla provincia di Viterbo sono destinati, nello specifico, 300mila euro per la chiesa di Santa Lucia Filippini a Viterbo, 275mila euro per la chiesa di Santa Maria Assunta a Montecalvello, 500mila euro per la chiesa di San Clemente a Latera, 300mila euro per la chiesa di Santa Maria Assunta a Capodimonte, 300mila euro per la chiesa di San Felice Martire a Tessennano, 260mila euro per la chiesa di Sant’Egidio a Vetralla e 290mila euro per la chiesa di San Giuseppe a Tuscania.

Si tratta di interventi strategici che puntano a mettere in sicurezza edifici simbolici della tradizione religiosa e culturale della Tuscia, molti dei quali necessitano da anni di opere strutturali. Rotelli ha rivolto un ringraziamento al ministro Alessandro Giuli per “l’attenzione dimostrata verso i territori e per una visione lungimirante che mette in sicurezza il nostro passato, restituendo bellezza e identità alle comunità e guardando con responsabilità al futuro”. Il finanziamento si inserisce nel più ampio quadro degli investimenti PNRR dedicati alla tutela del patrimonio culturale italiano, con un focus particolare sulle aree interne e sui borghi storici.