Il Consiglio dei ministri approva decreto per trasferimento funzioni polizia amministrativa ai comuni siciliani. Il provvedimento introduce norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Siciliana. Riguarda le autorizzazioni per spettacoli e trattenimenti pubblici.
Attuazione Statuto Sicilia
Il decreto legislativo è proposto dalla presidente Giorgia Meloni e dal ministro per gli affari regionali Roberto Calderoli. Si basa sull’articolo 43 dello Statuto della Regione Siciliana. La Commissione paritetica è stata sentita. Il trasferimento funzioni polizia amministrativa segue articoli 68 e 69 del Testo unico leggi pubblica sicurezza del 1931. Garantisce gestione vicina al territorio. I comuni siciliani allineati a quelli regioni statuto ordinario.
Dettagli trasferimento
Il trasferimento funzioni polizia amministrativa coinvolge autorizzazioni per eventi in luoghi aperti al pubblico. I comuni gestiranno spettacoli e manifestazioni simili. Questo semplifica procedure locali. Il decreto legislativo mira a efficienza amministrativa. Evita centralizzazione eccessiva. I comuni siciliani guadagnano autonomia in sicurezza pubblica.
Obblighi comuni
I comuni devono comunicare provvedimenti alle prefetture competenti. Segnalazioni certificate prima data evento. Questo garantisce coordinamento sicurezza pubblica. Il trasferimento funzioni polizia amministrativa non riduce controlli. Prefetture mantengono ruolo di supervisione. Comuni rispettano obblighi per evitare rischi.
Scopo provvedimento
Il decreto legislativo favorisce gestione territoriale efficace. Trasferimento funzioni polizia amministrativa rafforza autonomia siciliana. Comuni siciliani migliorano servizi per eventi pubblici. Il provvedimento allinea Sicilia a standard nazionali. Garantisce sicurezza e ordine pubblico. Trasferimento funzioni polizia amministrativa promuove efficienza e vicinanza ai cittadini.