Deceduto a Roma per una polmonite interstiziale, funerali in forma privata
È morto sabato 8 novembre a Giuseppe Beppe Vessicchio, direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore noto al grande pubblico come “il maestro Beppe Vessicchio”. Aveva rapporto con la musica italiana da oltre quarant’anni, diventando una figura simbolo del Festival di Sanremo e della televisione musicale.
Secondo quanto riportato nel bollettino ufficiale dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Vessicchio è deceduto in rianimazione “a seguito di una polmonite interstiziale precipitata rapidamente”.
Vessicchio, il cordoglio e la richiesta di riservatezza
La famiglia ha chiesto il massimo riserbo e ha fatto sapere che i funerali si svolgeranno in forma strettamente privata. Non sono stati diffusi ulteriori dettagli sulle circostanze della malattia né sul luogo delle esequie. Figura amatissima dal pubblico, Vessicchio è stato per anni un volto familiare del piccolo schermo, apprezzato per la sua competenza, la sobrietà e il garbo con cui ha accompagnato generazioni di artisti e spettatori nella storia della musica italiana.







