Giorgetti: serve un nuovo ente per la riscossione dei tributi locali

Ministro Giorgetti

“Il completamento del percorso di attuazione del federalismo fiscale si configura oggi come un obiettivo particolarmente complesso.” Lo ha dichiarato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti durante un’audizione alla Commissione parlamentare per il federalismo fiscale.

Secondo Giorgetti, la complessità del processo non dipende solo dalla sua struttura, che coinvolge più livelli di governo, ma soprattutto dal fatto che oggi si inserisce in un contesto molto diverso da quello in cui fu concepito. “Il quadro economico, sociale e istituzionale attuale è segnato da sfide diverse, che richiedono un approccio flessibile e tempestivo”, ha spiegato il ministro.

Uno dei nodi più critici è quello della riscossione dei tributi locali. Per affrontarlo, Giorgetti ha avanzato l’ipotesi di istituire un nuovo ente di riscossione, dedicato esclusivamente a questo ambito. “La riscossione negli enti locali è un tema cruciale, caratterizzato da una forte frammentazione dei carichi e dalla modesta entità delle somme da recuperare”, ha osservato.

Queste caratteristiche rendono difficile organizzare un’attività efficace di recupero. Per questo, il ministro ha suggerito un riequilibrio strategico del ruolo dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, valutando la creazione di una nuova struttura con personale specializzato nella gestione dei tributi locali.

La proposta si inserisce in una riflessione più ampia sull’efficienza del sistema fiscale e sulla necessità di rafforzare l’autonomia finanziaria degli enti territoriali, per garantire un migliore equilibrio tra responsabilità fiscale e qualità dei servizi offerti ai cittadini.