L’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini partecipa alla Make Sense Campaign 2025, offrendo visite gratuite per la prevenzione dei tumori testa-collo. La campagna europea, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC), si terrà dal 15 al 20 settembre 2025. Il San Camillo-Forlanini aprirà le sue porte il 16 e 18 settembre per consulenze specialistiche su prenotazione, con l’obiettivo di sensibilizzare sulla diagnosi precoce di una patologia spesso sottovalutata.
Visite gratuite su prenotazione
Il San Camillo-Forlanini offrirà consulenze specialistiche gratuite presso il Padiglione Piastra, ambulatorio 14, nelle giornate del 16 e 18 settembre. Le visite, disponibili solo su prenotazione tramite email (fgovoni@scamilloforlanini.rm.it) o telefono (0658703065), mirano a identificare precocemente i tumori testa-collo. L’iniziativa si inserisce in un network di oltre 140 centri italiani e uno in Albania che partecipano alla campagna, con accesso libero o su prenotazione.
La campagna “1×3”
Con il motto “1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita”, la Make Sense Campaign, al suo tredicesimo anno, promuove la diagnosi precoce dei tumori cervico-cefalici, settimo tumore più diffuso in Europa. Nel 2022, in Italia, sono stati stimati 9.750 nuovi casi (7.050 uomini, 2.700 donne), con circa 57.900 persone con diagnosi di tumore testa-collo (esclusi laringe). La regola “1×3” invita a consultare un medico se un sintomo persiste per tre settimane, poiché una diagnosi precoce può portare a un tasso di sopravvivenza dell’80-90% senza interessamento linfonodale.
Sintomi da non ignorare
I tumori testa-collo, che colpiscono aree escluse occhi, cervello, orecchie ed esofago, si manifestano con sintomi spesso confusi con disturbi banali: dolore alla lingua, ulcere persistenti, macchie rosse o bianche in bocca, mal di gola, raucedine, difficoltà a deglutire, gonfiore del collo, ostruzione nasale unilaterale o perdite di sangue dal naso. La diagnosi precoce è cruciale per evitare ritardi che possono aggravare la prognosi.
Il ruolo dell’AIOCC
L’AIOCC, membro della European Head & Neck Society, promuove ricerca e sensibilizzazione sui tumori testa-collo. Senza fini di lucro, l’associazione favorisce iniziative scientifiche e culturali per migliorare prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione. La partecipazione del San Camillo-Forlanini alla Make Sense Campaign rafforza l’impegno per una sanità più accessibile e attenta, offrendo ai cittadini un’opportunità concreta per tutelare la propria salute.