Malesia: Anwar Ibrahim, ha chiesto un “cessate il fuoco immediato”

primo ministro della Malesia Anwar Ibrahim

Il primo ministro della Malesia, Anwar Ibrahim, ha chiesto un “cessate il fuoco immediato” tra la Thailandia e la Cambogia ed ha offerto l’assistenza di Kuala Lumpur per facilitare il dialogo tra i due Paesi. Lo riporta il Guardian. 

In una dichiarazione pubblicata su Facebook, Anwar ha affermato di aver parlato con il primo ministro cambogiano Hun Manet e il vice primo ministro thailandese Phumtham Wechayachai per esprimere le “preoccupazioni della Malesia per l’aumento delle tensioni lungo i confini dei due Paesi”.

Parlando in qualità di prossimo presidente dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (Asean) per il 2025, il premier ha affermato che la Malesia è “pronta ad aiutare e facilitare questo processo nello spirito dell’unità e della responsabilità congiunta dell’Asean”.

“Ho fatto appello a entrambi i leader affinché attuino immediatamente il cessate il fuoco per evitare il peggioramento del conflitto e aprano uno spazio per il dialogo pacifico e le soluzioni diplomatiche”, ha scritto, aggiungendo di aver accolto con favore quelli che ha definito “gesti positivi e disponibilità dimostrati da Bangkok e Phnom Penh” in risposta al suo appello. 

Il portavoce del ministero degli Esteri thailandese, Nikorndej Balankura, ha risposto sottolineando che Bangkok è aperta alla mediazione della Malesia nei tentativi di trovare una soluzione negoziata al sanguinoso conflitto con la Cambogia. “Siamo pronti, se la Cambogia desidera risolvere la questione attraverso canali diplomatici, bilateralmente o anche attraverso la Malesia, siamo pronti a farlo. Ma finora non abbiamo ricevuto alcuna risposta” dalla Cambogia, ha affermato Balankura.

Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha esortato la Thailandia e la Cambogia a dar prova di moderazione e a risolvere la loro crescente disputa frontaliera attraverso il dialogo, ha riferito il vice portavoce Farhan Haq. Lo riporta il Guardian. Intanto, il Consiglio di sicurezza dell’Onu dovrebbe convocare una riunione d’emergenza sulla crisi tra i due Paesi nel corso della giornata odierna.