Medio Oriente, Metsola: “La pace è possibile”. Raggiunto accordo per cessate il fuoco e rilascio ostaggi

La presidente del Parlamento europeo elogia gli sforzi diplomatici di Stati Uniti, Egitto, Qatar e Turchia: “Un momento cruciale per il futuro della regione”

La pace è possibile”. Con queste parole, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola commenta l’intesa raggiunta in Egitto per un cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi ancora detenuti da Hamas, dopo 733 giorni di guerra e violenze nella Striscia.

L’annuncio, arrivato nella notte da Il Cairo, segna il primo vero passo concreto verso una tregua totale dopo mesi di negoziati mediati da Stati Uniti, Egitto, Qatar e Turchia.

Metsola: “Ora l’accordo deve essere rispettato e attuato”

In un post pubblicato su X, Metsola ha espresso gratitudine ai mediatori internazionali. Inoltre, ha richiamato tutte le parti coinvolte a garantire il rispetto dell’intesa: “Lodo gli sforzi del presidente degli Stati Uniti e dei governi di Egitto, Qatar e Turchia per aver raggiunto questo punto. Ora l’accordo deve essere rispettato e implementato”, ha scritto.

La presidente dell’Eurocamera ha definito l’intesa “un momento cruciale per la pace e il rinnovamento in Medio Oriente”, sottolineando come questa possa rappresentare “una via d’uscita dal ciclo intergenerazionale di violenza, sofferenza e terrore che ha devastato la regione”.

Metsola: “Speranza per Gaza e per le famiglie degli ostaggi”

Metsola ha voluto ricordare anche il dramma umano degli ostaggi israeliani ancora in mano ad Hamas: “Ero con la famiglia di Evyatar David al Parlamento europeo ieri, mentre iniziavano a filtrare le notizie di un possibile passo avanti nelle negoziazioni”, ha raccontato. “Come tanti, hanno atteso e sperato per questo momento così a lungo. La pace è possibile”.

L’accordo, secondo le prime indiscrezioni, prevede la liberazione graduale degli ostaggi in cambio di un cessate il fuoco totale e l’avvio immediato di un corridoio umanitario permanente per la popolazione di Gaza.

Un segnale politico per l’Europa

Le parole di Metsola arrivano in un momento in cui l’Unione Europea cerca di ricostruire la propria credibilità diplomatica nella regione, dopo mesi di divisioni interne e di accuse di inazione. Per la presidente del Parlamento europeo, l’intesa “dà speranza a tutti coloro che a Gaza cercano un futuro pacifico”, ma rappresenta anche un monito: “Ora serve un impegno condiviso per trasformare questa tregua in un percorso stabile verso la pace duratura”.