I nuovi Paperoni d’Italia: ecco chi sono i 10 miliardari più ricchi del Paese

Dal 2015 a oggi la ricchezza dei miliardari nel mondo è più che raddoppiata: +138% in dieci anni, passando da 6.300 a 15.000 miliardi di dollari. A dirlo è Ener2Crowd, piattaforma italiana specializzata in investimenti ESG, che ha fotografato lo stato attuale della ricchezza globale e stilato la Top 10 dei miliardari italiani.

In cima alla classifica troviamo Giovanni Ferrero (e famiglia) con un patrimonio di 49,1 miliardi di dollari, seguito da Andrea Pignataro (23,9 miliardi) e Paolo Rocca (15,3 miliardi). La quarta posizione è occupata dall’eredità di Giorgio Armani, recentemente scomparso, con 12,1 miliardi.

La Top 10 dei miliardari in Italia (2025)

  1. Giovanni Ferrero – 49,1 miliardi $
  2. Andrea Pignataro – 23,9 miliardi $
  3. Paolo Rocca (e famiglia) – 15,3 miliardi $
  4. Eredità Giorgio Armani – 12,1 miliardi $
  5. Giancarlo Devasini – 11,5 miliardi $
  6. Piero Ferrari – 9,96 miliardi $
  7. Francesco Gaetano Caltagirone – 8,5 miliardi $
  8. Miuccia Prada – 6,85 miliardi $
  9. Patrizio Bertelli – 6,81 miliardi $
  10. Gianfelice Rocca – 6 miliardi $

Ricchi sempre più ricchi: “ultra-ricchi”

Il numero di Ultra High Net Worth Individual (UHNWI), ovvero chi possiede almeno 30 milioni di dollari, si è quintuplicato negli ultimi dieci anni. Solo nel 2024, la loro ricchezza è cresciuta del 6,2%, mentre il numero di HNWI (chi ha almeno 1 milione) è aumentato del 2,6%.

In Italia si contano oggi:

  • 472.000 HNWI (0,8% della popolazione)
  • 88.000 Very-HNWI (oltre 5 milioni $ di patrimonio)
  • 3,1 milioni di sub-HNWI (oltre 250.000 $ di patrimonio)

Secondo Ener2Crowd, l’Italia è prima in Europa per numero di ultra-ricchi che frequentano il Paese: 15.900 individui con almeno 30 milioni di dollari trascorrono regolarmente parte del loro tempo nel Belpaese.

I miliardari più ricchi d’Italia: eredità o impatto?

Con la recente scomparsa di Giorgio Armani, si riaccende anche il dibattito sul valore etico e culturale della grande ricchezza. Secondo gli analisti, entro il 2048 verranno trasferiti 83.500 miliardi di dollari agli eredi della Generazione X, dei Millennial e della Gen Z.

“Molti tra i nuovi miliardari non cercano solo rendimento finanziario, ma vogliono lasciare un’impronta positiva”, spiega Niccolò Sovico, CEO e co-fondatore di Ener2Crowd. “La sfida è trasformare la ricchezza in eredità durevole, attraverso investimenti ad alto impatto ambientale e sociale”.

Un capitale in cerca di senso

Dalla classifica dei Paperoni italiani emerge un sistema di ricchezza sempre più concentrato, ma anche sempre più in cerca di significato. La sfida dei prossimi anni sarà conciliare accumulo e impatto, conservazione e trasformazione, lusso e responsabilità.