Papa Leone XIV ai media: «Disarmiamo le parole, disarmeremo la Terra»

Un lungo applauso e una standing ovation hanno accolto Papa Leone XIV nell’Aula Paolo VI, dove ha incontrato i rappresentanti dei media giunti a Roma per seguire il Conclave. È stata la prima occasione pubblica di dialogo del Pontefice con il mondo dell’informazione, e le sue parole hanno tracciato una chiara direzione: una comunicazione disarmata per un mondo più pacifico.

«Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la Terra» ha detto il Papa, esortando i giornalisti a diventare «operatori di pace». «Una comunicazione disarmata e disarmante ci permette di condividere uno sguardo diverso sul mondo e di agire in modo coerente con la nostra dignità umana» ha aggiunto.

Papa Leone ai media: «Scegliete la comunicazione di pace»

Papa Leone XIV ha riconosciuto il ruolo cruciale dell’informazione nei contesti di conflitto e trasformazione. «Voi siete in prima linea nel narrare i conflitti e le speranze di pace, le situazioni di ingiustizia e povertà, e il lavoro silenzioso di tanti per un mondo migliore. Per questo vi chiedo di scegliere con consapevolezza e coraggio la strada di una comunicazione di pace».

Nel suo discorso, ha lanciato anche un appello contro la polarizzazione del linguaggio: «La pace comincia da ognuno di noi: dal modo in cui guardiamo gli altri, ascoltiamo gli altri, parliamo degli altri. E, in questo senso, il modo in cui comunichiamo è di fondamentale importanza. Dobbiamo dire no alla guerra delle parole e delle immagini, dobbiamo respingere il paradigma della guerra».

L’appello per i reporter incarcerati

Un passaggio toccante è stato dedicato alla libertà di stampa. Il Papa ha espresso «la solidarietà della Chiesa ai giornalisti incarcerati per aver cercato e raccontato la verità», chiedendone «la liberazione». Ha poi aggiunto: «La Chiesa riconosce in questi testimoni il coraggio di chi difende la dignità, la giustizia e il diritto dei popoli a essere informati, perché solo i popoli informati possono fare scelte libere. La sofferenza di questi giornalisti imprigionati interpella la coscienza delle nazioni e della comunità internazionale».

Papa Leone ai media, intelligenza artificiale: «Serve responsabilità»

Nel corso dell’incontro, Papa Leone XIV ha parlato anche del futuro della tecnologia e del ruolo dell’intelligenza artificiale. «Di fronte al potenziale immenso dell’intelligenza artificiale, bisogna avere responsabilità e discernimento per orientare gli strumenti al bene di tutti, così che possano produrre benefici per l’umanità». Un invito rivolto a tutti, «in proporzione all’età e ai ruoli sociali».

Dopo il Regina Caeli, riaperto l’appartamento papale

L’incontro con i media segue il primo Regina Caeli celebrato domenica da Papa Leone XIV in piazza San Pietro, dove ha lanciato un forte appello: «Mai più la guerra!». Ha chiesto una pace duratura in Ucraina e il cessate il fuoco immediato a Gaza. Al termine della preghiera, ha riaperto l’appartamento papale del Palazzo Apostolico, togliendo i sigilli apposti dopo la morte di Papa Francesco.