Quanti miliardi ci costano le guerre? Conflitti e soldi: immense risorse sprecate tra distruzione e ricostruzione

Bambini – Gaza

Le immagini sono quotidiane: città ridotte in macerie, ospedali distrutti, morti a centinaia di migliaia. Ma dietro a queste tragedie c’è anche un’impietosa realtà economica: le guerre costano una fortuna. Per le armi, ma anche per la ricostruzione. L’ Ucraina è sfida enorme per l’occidente, ma soprattutto per l’Europa.

Secondo la Banca Mondiale e l’ONU, per ricostruire l’Ucraina serviranno 524 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni. Si tratta di una gigantesca operazione di ricostruzione, pari soltanto a quelle della seconda guerra mondiale. La domanda è una: con tutti questi soldi cosa si potrebbero costruire? Presto detto: quasi 5 milioni di case, 350mila chilometri di strade o oltre 1.700 ospedali.

Gaza, tra macerie e un futuro incerto

Gaza è  prima di tutto un’immane tragedia, poi ci sono i danni materiali. È difficile da calcolare, considerato che Israele sta continuando nella sciagurata politica di rade Sassuolo la striscia, le sue città, le infrastrutture. I danni finora subiti si calcolano i  30 miliardi di dollari, più altri 19 miliardi di perdite economiche: quasi 50 miliardi in totale che secondo gli osservatori arriveranno a 100. Se Israele si fermerà. Servono programmi urgenti per ricostruire scuole, case, strade e reti idriche ed elettriche. Con quella cifra si potrebbero costruire 200 ospedali o 50mila chilometri di strade. 

Siria, guerra senza fine e ricostruzione lontana

Dopo oltre dieci anni di guerra spaventosa, la Siria è di fatto totalmente distrutta. I costi per ricostruirla è complicatissimo stimare. Si va dai 500 ai  900 miliardi di dollari, ma mancano i fondi per avviare la ricostruzione. E soprattutto manca totalmente la stabilità politica.

Yemen, il paese dimenticato

Lo Yemen, devastato dalla guerra e dalla fame, ha bisogno tra i 20 e i 50 miliardi di dollari per ricostruire ospedali, scuole e reti idriche. Una cifra enorme per un paese poverissimo, che da solo non ce la farà mai.

Israele, un bilancio pesante anche a casa

La guerra costa tanto anche a Israele. Le spese straordinarie e le perdite di attività hanno superato i 55 miliardi di dollari. Ma i costi più gravi non sono quelli materiali. E purtroppo le conseguenze si stanno già vedendo nel mondo.

Il paradosso delle guerre

Le guerre non distruggono solo le città, le infrastrutture, la vita e il futuro di milioni di persone. Le guerre distruggono tutte le risorse che potrebbero essere usate per costruire scuole, ospedali e strade. Ogni missile lanciato costa una scuola in meno, ogni bomba un ospedale mancato, ogni città distrutta un’intera generazione senza futuro. In un mondo che chiede soldi per sanità, ambiente e clima, il conto è amaro: i miliardi per distruggere ci sono sempre, quelli per ricostruire quasi mai.