Subito dopo le 15 inizia lo spoglio. Occhiuto cerca il bis, sfidato da Tridico e Toscano
Urne ancora aperte fino alle ore 15 di lunedì 6 ottobre per le elezioni regionali in Calabria, con l’obiettivo di scegliere il nuovo presidente della giunta regionale e rinnovare il Consiglio. Si vota in anticipo rispetto alla scadenza naturale della legislatura, dopo le dimissioni del governatore Roberto Occhiuto lo scorso luglio.
Regionali Calabria, affluenza in calo
Alle 23 di domenica 5 ottobre, l’affluenza si è fermata al 29,08%, leggermente in calo rispetto al 30,87% registrato alla stessa ora nelle regionali del 2021. Gli elettori aventi diritto sono circa 1,9 milioni.
I candidati in corsa
A contendersi la presidenza sono in tre: Roberto Occhiuto, già presidente uscente e vicesegretario nazionale di Forza Italia. Si ripresenta sostenuto da una vasta coalizione di centrodestra: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Udc, Sud chiama Nord, oltre alle civiche “Occhiuto Presidente” e “Forza Azzurri”. Durante il suo mandato ha ricoperto anche il delicato ruolo di commissario per il piano di rientro della sanità. Pasquale Tridico, ex presidente dell’INPS ed europarlamentare del M5s, è il candidato del cosiddetto “campo largo”: Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Alleanza Verdi-Sinistra, Italia Viva, oltre alle liste “Democratici e Progressisti” e “Tridico Presidente”. Al centro della sua proposta: occupazione giovanile, ambiente e infrastrutture sociali. Francesco Toscano, fondatore e leader di Democrazia Sovrana e Popolare, si presenta come alternativa radicale sia al centrodestra che al centrosinistra. La sua candidatura punta a intercettare il voto critico e antisistema.
Regionali Calabria, lo spoglio e le attese
Lo spoglio inizierà immediatamente dopo la chiusura delle urne, alle 15. I comitati elettorali dei tre candidati si preparano alla lunga giornata del verdetto. Occhiuto seguirà i risultati da Gizzeria Lido (Catanzaro), Tridico da un hotel di Rende (Cosenza), mentre Toscano da Gioia Tauro (Reggio Calabria).
Non si esclude che i primi dati significativi arrivino già nel tardo pomeriggio. Un eventuale secondo mandato per Occhiuto segnerebbe una conferma per il centrodestra in una delle regioni storicamente più complesse d’Italia. Al contrario, un ribaltone con la vittoria di Tridico aprirebbe un nuovo capitolo per le alleanze progressiste nel Mezzogiorno.
Nel frattempo, occhi puntati su un’affluenza che resta bassa: un segnale che potrebbe incidere in modo decisivo sull’esito finale.