Sciopero treni 7-8 luglio: disagi su tutta la rete ferroviaria

sciopero nazionale dei treni

È in corso uno sciopero nazionale dei treni iniziato alle 21:00 di ieri, domenica 7 luglio, e che proseguirà fino alle 18:00 di oggi, lunedì 8 luglio 2025. Lo sciopero è stato indetto dai sindacati di base e coinvolge il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato (FS), Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord.

Ritardi e treni cancellati: la situazione nelle principali stazioni

Sin dalle prime ore di questa mattina, si registrano ritardi fino a 120 minuti e numerose cancellazioni sia per i treni Italo che per quelli Trenitalia, in particolare nella stazione di Roma Termini. A Napoli Centrale, lunghe code agli infopoint e circa la metà dei treni in arrivo e partenza risulta cancellata. Particolarmente colpiti i collegamenti ad alta velocità e i treni regionali, causando disagi significativi per i pendolari.

Treni garantiti: fascia di servizio essenziale

Durante lo sciopero ferroviario, sono garantiti solo i servizi minimi essenziali. Per i treni regionali, il Gruppo FS assicura la fascia oraria di garanzia dalle 6:00 alle 9:00 del mattino nei giorni feriali. L’elenco completo dei treni garantiti è disponibile sui siti ufficiali di Trenitalia, Trenord e Tper. Anche alcuni treni a lunga percorrenza (Intercity e Frecce) saranno garantiti. Italo ha pubblicato l’elenco dei treni garantiti il 7 e 8 luglio, consultabile sul sito italotreno.it.

Rimborso biglietti treno in caso di sciopero

I viaggiatori che intendono rinunciare al viaggio hanno diritto al rimborso: per i treni Intercity e Frecce – dalla dichiarazione di sciopero fino all’ora di partenza del treno prenotato; per i treni regionali – entro le 24:00 del giorno precedente lo sciopero.