Sicurezza sul lavoro, Meloni rilancia per oltre un miliardo: intesa con i sindacati

Il governo annuncia un piano straordinario da oltre 1,2 miliardi di euro per rafforzare la sicurezza sul lavoro. Un’iniziativa che arriva in risposta all’aumento degli infortuni e delle cosiddette morti bianche, presentata durante un incontro con i sindacati a Palazzo Chigi.

«Abbiamo reperito insieme all’Inail altri 650 milioni di euro, che, sommati ai 600 milioni già disponibili dei bandi Isi Inail 2024, portano ad oltre 1,2 miliardi le risorse a disposizione», spiega Meloni. Il fondo servirà per finanziare: formazione nei settori a rischio, un elenco nazionale dei soggetti formatori, l’introduzione della sicurezza sul lavoro nei percorsi scolastici.

Sicurezza sul lavoro, le nuove misure

La premier ha evidenziato la centralità della formazione e prevenzione, annunciando un ampliamento della copertura assicurativa Inail: «Vogliamo rendere strutturale la copertura assicurativa Inail anche per studenti e personale scolastico». Inoltre, il governo punta a potenziare il meccanismo del bonus-malus Inail, per premiare le imprese che adottano comportamenti virtuosi sul piano della sicurezza.

Sindacati soddisfatti: “Risposte concrete”

I sindacati hanno accolto con favore l’iniziativa. Maurizio Landini (Cgil) dichiara: «Per la prima volta abbiamo trovato disponibilità, almeno sulla carta, su molti dei temi che poniamo da anni». Pierpaolo Bombardieri (Uil) ha aggiunto: «Sono state accolte due nostre richieste: un tavolo permanente alla Presidenza del Consiglio e l’uso dei residui Inail per la sicurezza».

Sicurezza sul lavoro: i prossimi passi

L’esecutivo ha annunciato l’apertura di tavoli tecnici presso i ministeri competenti per definire nel dettaglio i decreti attuativi. È stato inoltre nominato Stefano Caldoro come consigliere della premier per i rapporti con le parti sociali. nIl piano rappresenta un tentativo concreto di affrontare un’emergenza nazionale. L’obiettivo dichiarato è chiaro: promuovere una cultura condivisa della sicurezza, che coinvolga istituzioni, imprese e lavoratori, a partire dalla scuola.