ULTIMORA | Visita di Stato di Papa Leone XIV al Quirinale: tutti i dettagli del cerimoniale

Papa Leona in visita al Quirinale da Sergio Mattarella

Essendo una visita di Stato, l’incontro tra papa Leone XIV e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà regolato da un cerimoniale particolarmente complesso, che unisce protocollo vaticano e cerimoniale di Stato italiano.

Secondo il programma ufficiale, il Pontefice lascerà il Palazzo Apostolico alle 10.20, partendo in auto dal Cortile di San Damaso accompagnato dai membri della delegazione ufficiale. Il corteo papale raggiungerà il confine con lo Stato italiano in piazza Pio XII, dove Leone XIV riceverà l’omaggio della Missione straordinaria del Governo italiano, composta dal ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani, dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e dall’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede Francesco Di Nitto, tra gli altri. Un reparto di formazione, con bandiera e banda, renderà gli onori militari.

Da piazza Pio XII a piazza Venezia, il corteo sarà scortato dai Corazzieri in motocicletta; da via Cesare Battisti fino al Palazzo del Quirinale, la scorta sarà affidata ai Corazzieri a cavallo.

All’arrivo nel Cortile d’Onore del Quirinale, il Papa sarà accolto dal presidente Mattarella. Dopo l’esecuzione degli inni nazionali, i due capi di Stato si sposteranno nella Sala del Bronzino per la foto ufficiale e la presentazione delle rispettive delegazioni.

Seguirà un colloquio privato nello Studio alla Vetrata, mentre le due delegazioni terranno in parallelo un incontro nella Sala del Druso. Al termine, papa Leone XIV e il presidente Mattarella si ritroveranno nella Sala degli Arazzi per lo scambio dei doni: il Pontefice offrirà un mosaico raffigurante il Colosseo, realizzato dallo Studio del Mosaico Vaticano, e una copia autografata della sua esortazione apostolica Dilexi te. Mattarella ricambierà con un’acquaforte del XVII secolo raffigurante la scultura di Alessandro Algardi dedicata a san Leone Magno, e con una biografia di santa Rosa da Lima del 1827.

Successivamente, nella Sala del Bronzino, il presidente presenterà al Papa i propri consiglieri. La visita proseguirà con una breve sosta nella Cappella dell’Annunziata, dove il Pontefice incontrerà monsignor Sergio Siddi, cappellano del Quirinale, e don Santiago Alonso, cappellano della Tenuta di Castelporziano.

Il Papa e il Presidente si sposteranno poi nella Sala degli Specchi, dove li attenderanno le più alte cariche dello Stato: il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Corte costituzionale Giovanni Amoroso.

Nel Salone delle Feste sono previsti i discorsi ufficiali del Capo dello Stato e del Pontefice.
Al termine, i due visiteranno la Cappella Paolina e si affacceranno brevemente dal balcone del Quirinale, dopo aver attraversato il Passaggio dell’Oratorio di Paolo V.

Gli onori finali e il congedo si terranno alla Vetrata. Il corteo papale lascerà quindi il Quirinale e, giunto nuovamente in piazza Pio XII, riceverà gli onori del reparto di formazione prima del rientro in Vaticano attraverso l’Arco delle Campane.