Domenica 9 novembre, Papa Leone a San Giovanni in Laterano

La Basilica di San Giovanni in Laterano, dedicata il 9 novembre del 324 da Papa Silvestro I grazie alla costruzione e al finanziamento dell’imperatore Costantino, rappresenta la prima chiesa nella quale i cristiani poterono celebrare liberamente e pubblicamente le proprie liturgie.

In origine dedicata al Santissimo Salvatore, la basilica ricevette successivamente altri titoli: Papa Sergio III, nel IX secolo, la dedicò anche a San Giovanni Battista, mentre Papa Lucio II, nel XII secolo, aggiunse San Giovanni Evangelista.

Il suo nome completo è infatti Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano, e porta il titolo di Omnium Urbis et Orbis Ecclesiarum Mater et Caput, ovvero “Madre e Capo di tutte le Chiese della Città e del Mondo”.

In occasione della festa della Dedicazione della Basilica Lateranense, domenica 9 novembre alle ore 9.30, Papa Leone XIV presiederà la Santa Messa nella Basilica di San Giovanni in Laterano. La celebrazione sarà animata dal Coro della Diocesi di Roma e dal Coro della Cappella Sistina, che accompagneranno la liturgia con canti solenni.

“In particolare, sono invitati a concelebrare i sacerdoti che festeggiano i giubilei, cioè il decimo, il cinquantesimo e il sessantesimo anniversario di ordinazione”, riferisce la diocesi.