Mondiali scherma paralimpica 2025: Bebe Vio sarà capo delegazione

Bebe Vio

La Nazionale italiana di scherma paralimpica è pronta a volare in Corea del Sud per i Mondiali di Iksan 2025, in programma dal 2 al 7 settembre. Sono tredici gli atleti convocati dai Commissari Tecnici per affrontare l’appuntamento più importante della stagione internazionale.

A guidare il gruppo azzurro sarà una figura d’eccezione: Bebe Vio. La due volte campionessa paralimpica nel fioretto vestirà per la prima volta i panni di Capo delegazione della squadra italiana, in quella che segna anche l’apertura del nuovo ciclo paralimpico post-Parigi 2024. Dopo aver conquistato medaglie in tutte le principali competizioni internazionali, Vio è stata recentemente eletta nel consiglio federale della Federazione Italiana Scherma in rappresentanza degli atleti, all’interno della dirigenza guidata dal presidente Luigi Mazzone.

Chi è Bebe Vio

Beatrice “Bebe” Vio, nata a Venezia il 4 marzo 1997 e cresciuta a Mogliano Veneto, è il volto più noto della scherma paralimpica italiana e simbolo internazionale di resilienza e inclusione. Colpita a 11 anni da una meningite fulminante che ha comportato l’amputazione di avambracci e gambe sotto il ginocchio, è tornata in pedana grazie a protesi speciali, diventando in breve una delle atlete più vincenti della disciplina.

Nel suo palmarès figurano due ori paralimpici individuali (Rio 2016 e Tokyo 2020), quattro titoli mondiali, tre ori europei, oltre a numerosi riconoscimenti civili e sportivi, tra cui il titolo di Commendatore della Repubblica. È stata anche portabandiera dell’Italia e protagonista di numerose campagne sociali e mediatiche.

Nel 2009 ha co-fondato l’associazione “art4sport” per sostenere giovani amputati attraverso lo sport, mentre nel 2021 ha lanciato la Bebe Vio Academy, prima realtà italiana dedicata allo sport inclusivo. Nel 2023 si è laureata in Comunicazione e Relazioni Internazionali. Oggi è anche membro del consiglio federale della FIS in quota atleti e continua il suo impegno per lo sport paralimpico dentro e fuori le pedane.

Nomi dei 13 atleti convocati

I convocati per Iksan sono: Matteo Betti, Mattia Galvagno, Sofia Garnero, Andrea Jacquier, Emanuele Lambertini, Julia Markowska, Michele Massa, Andreea Mogos, Gianmarco Paolucci, Luca Platania, Leonardo Rigo e la veterana Loredana Trigilia, che sarà anche capitana della squadra.

Il gruppo sta attualmente svolgendo un collegiale al Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa, a Roma. Si tratta del primo di una serie di raduni previsti nei prossimi mesi per arrivare al meglio all’appuntamento iridato in Corea del Sud, dove l’Italia cercherà conferme e nuovi successi nel panorama della scherma paralimpica mondiale.