Numia Vero Volley Milano: stagione intensa all’insegna della promozione dell’accessibilità allo sport

Numia Vero Volley Milano

La Numia Vero Volley Milano si prepara a vivere una stagione intensa e ricca di appuntamenti, all’insegna, tra le altre cose, della promozione dell’accessibilità allo sport, in particolare quello femminile. A pochi giorni dall’esordio ufficiale alla Courmayeur Cup (in programma venerdì 26 e sabato 27 settembre nella località valdostana), martedì 23 settembre la squadra si è presentata al pubblico nella Sala delle Colonne della storica e prestigiosa sede di Banco BPM a Milano. Nell’occasione sono stati svelati ufficialmente il roster e lo staff che affronteranno la stagione 2025/2026 – la decima consecutiva in Serie A1 – e la CEV Champions League, massima competizione europea per club. La conferenza stampa, condotta dalla giornalista e volto di Prime Video Alessia Tarquinio insieme a Roberto Sciannamea, “voce” del Vero Volley, ha visto gli interventi di Giuseppe Castagna (amministratore delegato Banco BPM), Alessandra Marzari (presidente del Consorzio Vero Volley), Martina Riva (assessora allo Sport del Comune di Milano) e Federica Picchi (sottosegretario con delega a Sport e Giovani della Lombardia), che hanno portato i saluti istituzionali del Comune e della Regione. È poi salito sul palco Fabio Pugini (amministratore delegato e direttore generale di Numia, title sponsor della squadra), insieme a Gianpaolo Martire (responsabile Marketing & Sales di Vero Volley).

Uno dei momenti più attesi è stato la presentazione delle atlete: il neo capitano Paola Egonu – omaggiata insieme ad Anna DanesiEleonora Fersino e Benedetta Sartori per la recente vittoria del Mondiale in Thailandia – accompagnata da Rebecca PivaElena PietriniFrancesca Bosio, dal tecnico Stefano Lavarini e dal direttore sportivo Claudio Bonati. Una squadra che si conferma fiore all’occhiello dello sport femminile italiano, in particolare nella pallavolo, disciplina emblematica del settore, come evidenziato dalla Presidente Alessandra Marzari: “Quello che conta, per noi, è l’impatto sociale che lo sport riesce a creare. Lo facciamo con le nostre campionesse, che sono esempio per i più giovani, allontanandoli magari da situazioni sociali delicate”

E continua Marzani: “Lo facciamo con le nostre varie attività, come quella con la Comunità di San Patrignano: oggi lo sport è un veicolo fondamentale per allontanare i giovani dalle droghe, proprio in un momento in cui i dati ci dicono che il loro consumo ha raggiunto livelli di guardia. Lo facciamo con il nostro team No Limits e anche con Bluemers, realtà attiva nel campo del supporto ai ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Purtroppo, per quanto riguarda il volley, viviamo il problema delle tasse federali, che scoraggiano le società. La cosa importante, dunque, è che queste attività, per continuare a vivere, siano sostenibili. E possono esserlo grazie ai partner che, come Banco Bpm, supportano le nostre attività”.

Tra i temi affrontati, è stata dunque centrale l’attenzione al socialema anche quello del benessere e della salute hanno avuto un ruolo rilevante. La società è infatti molto attenta a promuovere l’accessibilità allo sport per i giovani, in particolare tra le donne, e impegnata in prima linea contro la sedentarietà, come sottolineato da Gianpaolo Martire, responsabile Marketing & Sales di Vero Volley: “Secondo quanto riportato da un recente rapporto dell’Osservatorio Valore Sport, un’iniziativa promossa da CONI, Comitato Italiano Paralimpico, Sport e Salute e ICSC (Istituto per il Credito Sportivo e Culturale), l’Italia risulta il quarto Paese più sedentario in area Ocse, con oltre l’80% della popolazione che non raggiunge adeguati livelli di attività fisica, mentre la media è di 20 punti percentuali più bassa. Questo è, purtroppo, uno scenario confermato dai tassi di sedentarietà tra bimbi e adolescenti.

Gli ultimi dati a disposizione riferiscono che il Belpaese è, da questo punto di vista, il peggiore, sempre in area Ocse: il 91,7% dei ragazzi tra 11 e 15 anni svolge una scarsa attività fisica, contro una media regionale dell’80%. Il dato peggiora se si considera l’universo femminile. Con il nostro lavoro quotidiano, noi di Vero Volley ci impegniamo per invertire il trend di questi dati allarmanti, cercando di favorire l’accessibilità allo sport, in particolare alle giovani ragazze, fornendo loro un’esperienza formativa e inclusiva a 360°. L’esempio delle nostre campionesse della prima squadra, poi, è un plus importante per veicolare il valore dell’attività sportiva a tutti i livelli”.

In chiusura sono stati presentati i kit ufficiali della Numia Vero Volley Milano, firmati dal nuovo sponsor tecnico Freddy e presentati dal presidente del brand di abbigliamento sportivo Carlo Freddi. I primi appuntamenti in calendario saranno la gara d’esordio in campionato contro Bergamo, fissata per lunedì 6 ottobre alle 20.30 all’Opiquad Arena di Monza, e il big match contro Novara, in programma sabato 15 novembre all’Unipol Forum di Assago.