-
30 Ottobre 2025Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
-
30 Ottobre 2025Salvini, sul Ponte nessuno scontro, daremo informazioni
-
30 Ottobre 2025Cresce del 4% fatturato Lufthansa, ma aumentano anche i costi
-
30 Ottobre 2025Papa Leone al cimitero del Verano il 2 novembre
-
30 Ottobre 2025Cremlino, 'test nucleari? Non c'è nuova corsa a armamenti'
-
30 Ottobre 2025Lukoil, trattative per cedere asset all'estero a Gunvor
-
30 Ottobre 2025Borsa: l'Europa prosegue in calo aspettando la Bce
-
30 Ottobre 2025Conte, scardinano la Carta, M5s contrasterà in ogni modo
-
30 Ottobre 2025L'omicidio di Nada Cella, il pm chiede l'ergastolo per Cecere
-
30 Ottobre 2025Meloni, ok alla riforma della giustizia è un traguardo storico
Lavoro
-
∎
di
L’Italia del lavoro flessibile, tra opportunità e fragilità emotive: l’indagine
A cinque anni dallo scoppio della pandemia di COVID-19, il lavoro da remoto in Italia non è più un’eccezione emergenziale ma una realtà strutturale. Secondo una recente indagine…
-
∎
di
Il referendum di cui nessuno parla: 8 e 9 giugno si vota
IL’8 e il 9 giugno 2025 l’Italia sarà chiamata a dire una parola. E non sarà una parola qualunque. Sarà un “sì” o un “no”, inciso su una…
-
∎
di
Immigrazione legale: da problema a risorsa strategica
1. Il fabbisogno reale di manodopera Secondo il rapporto annuale Unioncamere-Anpal 2024, l’Italia ha bisogno di oltre 500.000 lavoratori stranieri regolari ogni anno per colmare i vuoti nel…
-
∎
di
Mestieri che scompaiono, competenze che mancano
1. La scomparsa dei mestieri tradizionali Fabbri, falegnami, sarti, elettricisti, idraulici, panettieri, cuochi artigiani, tornitori: l’Italia sta lentamente perdendo il suo patrimonio di competenze manuali e tecniche. Secondo…
-
∎
di
Crisi delle imprese e salari fermi: l’Italia senza slancio
1. Il tessuto produttivo italiano: piccolo, frammentato e sotto pressione Il cuore dell’economia italiana è costituito da piccole e medie imprese (PMI): secondo i dati Istat 2024, il…
-
∎
di
Il lavoro che non c’è: un’Italia che invecchia e rallenta
1. Un Paese vecchio che perde forze Nel 2025 l’Italia ha superato ufficialmente i 60 milioni di abitanti, ma il dato è fuorviante: il saldo naturale tra nascite…
-
∎
di
I soldi non fanno la felicità, la ricchezza scivola in fondo alla classifica delle priorità dei lavoratori
Il mondo evolve e, di pari passo con esso, anche la società così come le priorità individuali: se per anni il successo professionale è stato misurato attraverso il…
-
∎
di
Solitudine sul lavoro: l’82% dei lavoratori si sente isolato. Nasce il Manifesto del Relazionésimo
I lavoratori soffrono sempre più spesso di solitudine. Secondo un’indagine ripresa anche da Nature, sono più di 8 su 10 i dipendenti di Brasile, Cina, Germania, Regno Unito…
-
∎
di
Italia, la Repubblica delle carte: viaggio nell’assurdo della burocrazia che blocca il Paese
Storie di ordinaria burocrazia (2° parte) Un’impresa che vuole aprire un laboratorio di pasticceria in periferia impiega più tempo ad ottenere i permessi che a ristrutturare il locale.…
-
∎
di
Precari per trent’anni: la sentenza di Rimini e l’ingiustizia sistemica del lavoro in Italia
Il precariato non è solo una condizione lavorativa: è un destino imposto. Una condanna alla marginalità, all’incertezza, alla rinuncia programmata ai propri diritti fondamentali. E ora, una sentenza…







