ultim’ora:

  •         
  • 09 Maggio 2025Macron e Tusk firmano nuovo trattato Francia-Polonia
  • 09 Maggio 2025Houthi lanciano razzo verso aeroporto di Tel Aviv, intercettato
  • 09 Maggio 2025Pakistan, 'nessuna de-escalation con l'India'
  • 09 Maggio 2025Forti esplosioni e blackout a Jammu nel Kashmir
  • 09 Maggio 2025Il governo impugna la legge della Toscana sul fine vita
  • 09 Maggio 2025Il Vespucci e la storica berlina Rai a Napoli incrociano il Giro
  • 09 Maggio 2025Vance, Mosca non può chiedere territori che non ha preso
  • 09 Maggio 2025Zelensky, 'domani un vertice di leader europei in Ucraina'
  • 09 Maggio 2025L'Ungheria espelle due diplomatici ucraini, 'spionaggio'
  • 09 Maggio 2025Kallas,vertici russi siano giudicati al tribunale speciale
  • Contattaci
  • La Capitale
  • Home
  • Politica
  • War News
  • Esteri
  • Sicurezza ed Istituzioni
  • Innovazione e I.A.
  • Pianeta Terra
  • Salute e Ricerca
  • Speciale “Giubileo 2025”
  • Speciale Artico
  • Editoriale del Direttore
  • Editoriale dell’Editore
  • Contattaci
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
La Capitale
  • La Capitale
  • Home
  • Politica
  • War News
  • Esteri
  • Sicurezza ed Istituzioni
  • Innovazione e I.A.
  • Pianeta Terra
  • Salute e Ricerca
  • Speciale “Giubileo 2025”
  • Speciale Artico
  • Editoriale del Direttore
  • Editoriale dell’Editore
  • Contattaci
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
  • Home
  • Politica
  • Esteri
  • War News
  • Sicurezza ed Istituzioni
  • Salute e Ricerca
  • Innovazione e I.A.

Mar Baltico

  • ALGHE PREISTORICHE

    Mar Baltico: alghe preistoriche risvegliate dopo 7mila anni
    5 Aprile 2025

    ∎

    di

    Chiara Alviano

    Mar Baltico: alghe preistoriche risvegliate dopo 7mila anni

    Dopo circa 7.000 anni trascorsi sul fondo del Mar Baltico, immersi nel buio e privi di ossigeno, delle antiche alghe preistoriche sono state riportate in vita. Questi organismi,…

    Leggi tutto

I PIù LETTI

  • 30 Aprile 2025LaCapitale si rinnova: Franco Laratta è il nuovo direttore responsabile. L’editoriale
  • 22 Aprile 2025Tutti i papi dal 1900 a oggi: storia e successioni
  • 6 Maggio 2025Dopo Tirana è la volta di Prishtina per la Conferenza economica della RIDA
  • 25 Aprile 2025L’opinione di Francesco Vilotta: “25 aprile il giorno che fa paura”
La Capitale

Quotidiano on-line della società
ViaCondotti21 Srl unipersonale
reg. trib. RM. 12/04/2022 n°55/2022

Direttore responsabile:
Francesco Laratta

Direttore Editoriale:
Maria Grazia Falduto

Contatti

Indirizzo:
Via Condotti 21 Roma

Email:
redazione@lacapitalenews.it

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Newsletter

Il Network

2024 © LaCapitale

Privacy Policy

Cookie Policy

Codice Etico

Note Legali

Notifiche