Anche per l’estate 2025, il mare resta la meta preferita dagli italiani, con il 24% che lo ha scelto per almeno una delle vacanze programmate tra giugno e settembre. A seguire, quasi a pari merito, si trovano le città d’arte, le località montane e i piccoli borghi, con percentuali comprese tra il 10% e il 12%. Più indietro le destinazioni in campagna, che raccolgono il 6% delle preferenze.
Le destinazioni più scelte
Escludendo i viaggi brevi (short break), dove guidano Toscana, Campania, Liguria, Lazio e Veneto, tra le mete più ambite per l’estate 2025 ci sono Puglia e Trentino-Alto Adige, apprezzate sia per vacanze brevi (3-5 notti) che per quelle più lunghe. Ma la vera novità è il ritorno al vertice della Sardegna, che dopo anni riconquista il primo posto tra le destinazioni preferite per i viaggi da 7 giorni o più.
Dove si va all’estero
Per chi sceglie l’estero, le preferenze sono chiare: Spagna, Grecia e Francia dominano la classifica. Seguono, a distanza, Portogallo e Austria. Le scelte sono piuttosto omogenee lungo tutta la stagione estiva.
Dove si dorme
L’alloggio più scelto resta l’albergo, indicato dal 21% dei viaggiatori, seguito dai bed & breakfast (17%). Le case in affitto a breve termine si attestano al 13%, mentre il 14% dormirà in una seconda casa di proprietà o da amici e parenti. Seguono in ordine di preferenza agriturismi, campeggi, villaggi vacanze e resort.
Budget per le vacanze
“È di 1.170 euro a testa la spesa complessivamente messa a budget per tutto il quadrimestre – in linea con quella dello scorso anno – ma con significative differenze tra mese e mese”. A giugno, con vacanze più brevi, la spesa media è di 650 euro. A luglio sale a 820 euro, mentre ad agosto, il mese più costoso, si arriva a 930 euro pro capite, anche per via della maggiore incidenza di viaggi lunghi (6 su 10 durano 7 giorni o più). A settembre, con oltre 10 milioni di italiani in viaggio, la spesa media si attesta sui 750 euro, complice il numero più elevato di soggiorni brevi.