Premio Nobel per la fisica: i vincitori 2025 e le scoperte dietro il riconoscimento

Accademia reale svedese

Quando si parla di premio Nobel per la fisica, l’attenzione mediatica si accende su innovazioni che cambiano la nostra comprensione dell’universo. Nel 2025, la giuria ha scelto tre scienziati per riconoscere contributi fondamentali nella fisica quantistica e nei circuiti superconduttori. Questo articolo spiega cosa significa il Nobel per la fisica, cosa è stato premiato quest’anno con il nobel fisica 2025, e perché i risultati ottenuti sono rilevanti per il futuro della tecnologia.

Che cosa rappresenta il premio Nobel per la fisica?

Il premio Nobel per la fisica è uno dei premi più prestigiosi al mondo, istituito dal testamento di Alfred Nobel. Viene assegnato annualmente dall’Accademia reale svedese delle scienze a chi compie scoperte, invenzioni o contributi che apportano un “grandissimo beneficio all’umanità” nel campo della fisica.

Viene conferito dal comitato specifico, dopo un processo di nomina, valutazione e voto interno.

Gli aspetti fondamentali:

  • È concesso a massimo tre persone per anno.
  • Il premio include una medaglia d’oro, un diploma e una somma in denaro.
  • Le candidature restano segrete per 50 anni.

Nobel fisica 2025: chi sono i vincitori e perché

Nel 2025, il premio è stato assegnato congiuntamente a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis.
Secondo il comitato, la motivazione è:

“per la scoperta del tunneling quantistico macroscopico e la quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico

Questi scienziati hanno dimostrato che fenomeni quantistici, tipicamente osservabili solo su scala microscopica, possono manifestarsi anche in sistemi più grandi, come circuiti superconduttori. 

Implicazioni tecnologiche e scientifiche

Le scoperte premiate nel 2025 hanno un impatto diretto su: computer quantistici e sviluppo di qubit superconduttori, sistemi di misura avanzati, sensori quantistici, l’unificazione fra teoria quantistica e applicazioni su scala più “grande”.

Come si arriva a vincere un Nobel per la fisica

L’iter è rigoroso e lungo:

  1. Nomina segreta: solo persone e istituzioni qualificate possono proporre candidati
  2. Revisione e selezione: il comitato valuta le proposte, riducendole a un piccolo gruppo
  3. Rapporto scientifico: viene redatto un dossier tecnico che spiega le innovazioni
  4. Decisione finale: votazione all’Accademia reale delle scienze svedesi
  5. Annuncio ufficiale a ottobre, cerimonia a dicembre

Spesso passano decenni tra la scoperta e il riconoscimento: ciò riflette quanto sia difficile valutare l’impatto sul lungo termine nella fisica