La mostra «Vision, Roma Ti Amo» è un omaggio all’Urbe eterna, nata dall’amore profondo che gli artisti nutrono per Roma, città il cui respiro millenario attraversa ogni opera e ne ispira l’essenza. L’esposizione, curata dall’art manager Michele Crocitto, si terrà venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 presso la Coffee House di Palazzo Colonna, Piazza SS. Apostoli 67, a Roma dalle ore 11,00 alle 19,00 con accesso libero e gratuito.
Il progetto prevede una serie di mostre personali, che segnerà l’inizio di un cammino artistico destinato a proseguire nella primavera del 2026: un dialogo vivo tra passato, presente e spettatore. L’esposizione darà voce a temi universali: l’amore, la bellezza, il tempo, l’infinito e a tutto ciò che abita le profondità più intime dell’animo umano.
Un percorso artistico che diventa riflessione e sguardo interiore, in cui ogni opera racconta un frammento dell’eterno. In esposizione, nei saloni nobiliari, le mostre personali di Anfissa Vassè, Irina Glazunova, Swetlana Tissen, Pierluigi Leggeri e Imma Lavorato. Anfissa Vassè, giovane artista, che attraverso le sue iconiche e riconoscibili opere “Baci” racconta il sentimento più importante e potente al mondo: l’amore, ciò che tutto accoglie, tutto trasforma, tutto rende eterno.

Irina Glazunova, artista innamorata del mare, capace di trasformare la tela in un abisso incantato, animato da creature meravigliose e dalla bellezza segreta del mondo sommerso. Swetlana Tissen dipinge finestre come varchi dell’anima, e in ogni vetro si riflette un viaggio interiore. Pierluigi Leggerifotografa il mondo marino in bianco e nero con accenti di color rame. Un’arte che celebra la profondità e il mistero dell’oceano, dove ogni movimento è lento e maestoso.
Imma Lavorato, plasmando argilla e stagno, dà voce al tempo sospeso, all’eternità nascosta e alla fragile essenza della materia, trasformando ogni sua opera in un viaggio tra memoria e metamorfosi. Tra gli artisti presenti inoltre: Armsx, Bil-Nabil Arab, Amedeo Curatolo, Aigul Gabdrakhmanova, Pietro Gottuso, Stephanie Leontiev, Ekaterina Kicz. In mostra anche l’opera Colosseo eterno di Marco Vinci e le opere di Massimo Bomba, stilista, astrologo e studioso di segni e simboli.
Nelle tre giornate di esposizione interverrà anche Angela Oliva con il suo volume “ Lasciate in pace Venere e Saturno: è tutta colpa di Mercurio”, edito da Chiaraceleste edizioni, romanzo autobiografico, guida astrologica semiseria alla scoperta dell’errore sentimentale persistente. Sponsor dell’iniziativa: Otri del Salento, Vignuolo, Le 4 Contrade, Eccellenze del mondo enogastronomico della Puglia presentate dal Cavalier Antonio Giaimis e ML Solution di Luca Moretti. Special guest il Maestro Giuliano Grittini con l’opera “ Roma Ti Amo” che farà parte di una mostra curata in esclusiva da Michele Crocitto.