Festival Internazionale del Cinema di Salerno, Gran Galà finale al Teatro Augusteo

Festival del Cinema di Salerno

È partito ufficialmente il countdown della serata finale della 79 esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno che si svolgerà presso il prestigioso Cinema Teatro Augusteo. L’appuntamento, fruibile in presenza e gratuitamente, è fissato per sabato 29 novembre alle ore 20.30.

Questo evento non è solo la chiusura della manifestazione, ma si configura come un vero e proprio epicentro dove l’arte cinematografica viene celebrata, riconosciuta e onorata in tutta la sua magnificenza.

Presenterà la serata l’eccezionale Maurizio Casagrande, figura amatissima dal grande pubblico e apprezzata nel panorama artistico italiano per la sua versatilità tra cinema, teatro e televisione.

Al suo fianco, a bilanciare la conduzione con eleganza e professionalità, ci sarà Luisa Mariani, raffinata attrice e giornalista, la cui presenza contribuirà a dare un tono elevato e sofisticato all’intera cerimonia. È il momento più significativo, in cui il glamour della premiazione si fonde con momenti di puro spettacolo e profonda emozione, riservati ai vincitori.

Durante il corso della serata verranno infatti proclamati i vincitori del FICS 2025. Non solo, prenderanno parte alla serata e calcheranno il red carpet, anche tantissimi big del cinema e della televisione italiana. Il gran galà si trasformerà in un autentico red carpet internazionale, capace di attrarre l’attenzione dei media e del pubblico.

La lista degli ospiti d’eccezione è fitta e prestigiosa: oltre alla presenza autorevole di Angelo Orlando in qualità di Presidente di Giuria, sfileranno sul tappeto rosso artisti del calibro de I Ditelo Voi, l’ironia tagliente di Cinzia Leone e l’esperienza storica di Pippo Franco. A rendere l’atmosfera ancora più vibrante e significativa, si uniranno numerosi altri attori, registi e personalità di spicco che hanno preso parte ai film in concorso, rendendo il momento della premiazione non solo una celebrazione dei vincitori, ma una eccezionale e unica occasione per celebrare il cinema mondiale in tutte le sue sfaccettature. Parliamo di Alfredo Cozzolino, attore celebre per aver partecipato al famoso film “Il postino”, Carlo Di Maio, attore e sceneggiatore, Francois Eric Gendron, bravissimo e conosciuto attore francese; Tommaso Bianco, brillante attore, Vito, comico, cabarettista, attore e conduttore; Mario Porfito, affermato attore di teatro cinema e televisione ; Angelo Maggi, attore e doppiatore italiano; Alessandro Orrei l’amato Mimmo di “Mare Fuori”.

Per impreziosire e scandire i momenti cruciali, la musica sarà una protagonista di rilievo. L’intrattenimento di alta qualità sarà garantito dalle performance coinvolgenti e sofisticate del quartetto Hamlet Swing, che aggiungerà un tocco retrò ed elegante. Inoltre, la cerimonia vedrà l’esibizione del rinomato Maestro Massimo Buonavita, le cui note emozionanti forniranno una colonna sonora indimenticabile ai momenti di trionfo e riconoscimento. Ci sarà, Armando Pavone, un cantautore che si definisce onironauta “astronauta del sogno”, conosciuto da X Factor, che si esibirà sulle note della sua canzone; durante la sua esibizione danzerà anche la ballerina Paola Sabatino.

La regia dell’intera manifestazione, e in particolare della Serata di Gala, curata nei minimi dettagli per assicurare uno svolgimento impeccabile, sarà affidata al talento visionario del regista cinematografico Alessandro Bencivenga.