Dal 30 ottobre il Cinema Troisi inaugura una nuova programmazione all’insegna dei grandi classici e delle retrospettive d’autore. A dominare il cartellone è il ritorno sul grande schermo di un film diventato leggenda: “The Rocky Horror Picture Show” di Jim Sharman, presentato in versione restaurata in 4K per celebrare i cinquant’anni dall’uscita, grazie al lavoro della Cineteca di Bologna.
Restano in sala anche “Bugonia” di Yorgos Lanthimos e “Eddington” di Ari Aster, mentre il Late Night Troisi — l’appuntamento di mezzanotte dedicato ai cinefili — apre con un doppio omaggio al cinema horror: “La notte dei morti viventi” di George A. Romero (in programma il 30 ottobre e il 1° novembre alle 00:30) e “Una storia vera” di David Lynch (dal 6 al 9 novembre, con repliche pomeridiane dal 3 al 5 novembre).
La settimana di Halloween sarà una vera festa per gli amanti del cinema. Giovedì 31 ottobre la sala propone una maratona serale che attraversa generi e generazioni: si parte con “Casper” di Brad Silberling, si prosegue con “The Innocents” di Jack Clayton e si chiude, nel cuore della notte, con il cult “Ghostbusters” di Ivan Reitman.
Il giorno successivo, sabato 1° novembre alle 11:00, è in programma un appuntamento speciale per famiglie con la proiezione del capolavoro animato “Coco” di Lee Unkrich e Adrian Molina, in versione doppiata.
Il fine settimana segnerà anche l’avvio della retrospettiva dedicata ad Alfred Hitchcock: sabato 8 novembre si parte con “Rebecca”, il film che nel 1941 valse al maestro del brivido il suo primo Oscar hollywoodiano.
Per gli appassionati di animazione giapponese, lo Studio Ghibli torna sul grande schermo con “La ricompensa del gatto” (domenica 2 novembre) e “I racconti di Terramare” (domenica 9 novembre). Ogni martedì alle 18:00 prosegue invece il focus su Jafar Panahi, con “Tre volti” (4 novembre) e “Gli orsi non esistono” (11 novembre).
Dal 2 novembre, il Troisi ospiterà inoltre l’Euro Balkan Film Festival, con quattro titoli d’autore: “The New Year That Never Came” di Bogdan Mureșanu e “Kontinental ’25” di Radu Jude apriranno la rassegna, seguiti da “Fiume o morte!” di Igor Bezinović (5 novembre). Giovedì 6 novembre, chiuderà il festival “Do You Remember Dolly Bell?”, presentato in sala da Emir Kusturica insieme agli ospiti del festival.
Nella seconda settimana di programmazione arrivano due titoli cult della fantascienza e del sogno: “Il pianeta selvaggio” di René Laloux (dal 6 novembre) e “Inception” di Christopher Nolan, in calendario dal 10 al 12 novembre.







