“Mentifricio” torna a Roma con talk, arte e performance per la Giornata Mondiale della Salute Mentale

poster mentifricio

Una serata tra talk, installazioni e performance per riflettere – in chiave pop – sul benessere psicologico. Venerdì 10 ottobre, a partire dalle ore 20:00, l’hub culturale Sinestetica (Viale Tirreno 70/b) ospita il primo appuntamento della terza stagione di “Mentifricio – l’appuntamento culturale che ti rinfresca la mente”, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale. L’appuntamento è ideato e diretto da Ertilia Giordano e sarà aperto al pubblico con ingresso libero.

Il tema dell’incontro è “Il lato pop della psicologia”, un’occasione per affrontare le fragilità della psiche con un linguaggio accessibile, fuori dai contesti clinici, che punta a coinvolgere un pubblico ampio, curioso e intergenerazionale.

Tra gli ospiti: Cristian Ceresoli e Francesco Maesano

Tra i protagonisti della serata Cristian Ceresoli, scrittore e poeta noto a livello internazionale per la pièce teatrale “La merda”, interpretata da Silvia Gallerano e portata in scena in diversi Paesi. Ceresoli presenterà il suo nuovo lavoro “La rivolta della gioia”, un racconto personale e artistico che riflette sulla crisi dell’identità maschile e sulla depressione, condensato nel progetto MSTBZ.

Insieme a lui, interverrà anche il giornalista Francesco Maesano, coordinatore nazionale della campagna “Diritto a stare bene”, che promuove la creazione di una rete di supporto psicologico pubblico, gratuito e accessibile, riconoscendo la salute mentale come diritto fondamentale e bene collettivo.

Arte e partecipazione: la mostra “AstrAct”

Ad arricchire l’evento, la temporary exhibition “AstrAct – dare forma all’invisibile”, a cura di Simona De Falco, psicologa e appassionata d’arte. L’installazione – pensata come uno spazio artistico interattivo – coinvolgerà anche il pubblico in un percorso partecipato dedicato alla rappresentazione visiva delle emozioni e dell’invisibile.

Cultura, salute mentale e partecipazione

Dopo il successo delle prime due edizioni, Mentifricio si conferma come uno spazio aperto di confronto creativo e inclusivo. Il progetto è realizzato in collaborazione con realtà attive nel campo della salute mentale, tra cui Università La Sapienza, Itaca, Food For Mind, Fondazione Sicob e Fondazione Luigi Di Liegro.