Meta aveva iniziato a testare queste funzioni all’inizio dell’anno, ma ora l’aggiornamento è in fase di rilascio globale. Infatti, l’azienda ha annunciato una serie di aggiornamenti per Instagram, introducendo funzionalità attese da tempo dagli utenti. Tra le principali novità, spicca la possibilità di condividere la propria posizione su una mappa interattiva e visualizzare quella degli amici che hanno scelto di rendere visibile il loro luogo in tempo reale.
Secondo quanto riportato da Engadget, la nuova funzione ricorda da vicino la Snap Map, già presente su Snapchat, diretto concorrente di Instagram. Il sistema consente di accedere a una mappa all’interno del menu principale dell’app, dove verranno mostrati i contenuti degli amici che hanno attivato la localizzazione.
Per garantire la privacy, la funzione è disattivata di default. L’utente può scegliere se abilitare la condivisione della posizione e con chi mostrarla. Sono previste diverse opzioni di personalizzazione: si può condividere la propria posizione con tutti gli amici, solo con quelli più stretti, con un numero limitato di account selezionati oppure con nessuno.
Nel caso in cui l’account sia gestito da un genitore — ad esempio per utenti minorenni — sarà l’adulto a decidere l’attivazione e la visibilità della funzione. “Puoi decidere se tuo figlio adolescente ha accesso alla condivisione della posizione sulla mappa” recita una nota di Meta, “e vedere con chi sta condividendo la sua posizione”.
Tra le altre novità, Instagram ha introdotto anche i “repost”, una funzione che permette di ricondividere reel (i brevi video) e post pubblici all’interno della propria bacheca. I contenuti ricondivisi vengono attribuiti automaticamente all’autore originale, appaiono in una scheda separata del profilo e possono essere consigliati ad amici e follower.
Infine, arriva anche una nuova scheda “Amici” nel menu dei Reels, dove sarà possibile vedere i contenuti pubblici con cui gli amici hanno interagito.