Detenuti, nuove opportunità in Liguria: oltre 1,5 milioni per formazione professionale e reinserimento lavorativo

Cancello carcere

Dopo il primo investimento da oltre un milione di euro per il potenziamento dell’esecuzione penale esterna, il Ministero della Giustizia guidato da Carlo Nordio stanzia ulteriori fondi destinati alla Liguria: più di 1,5 milioni di euro saranno impiegati per promuovere la formazione professionale dei detenuti e sviluppare competenze spendibili nel mercato del lavoro, attraverso laboratori specializzati.

L’iniziativa rafforza la collaborazione tra il Ministro Nordio e il Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, con l’obiettivo di trasformare il periodo detentivo in un’opportunità di riscatto. I detenuti avranno così la possibilità di imparare un mestiere, in particolare nei settori dell’agricoltura – come la coltivazione di ortaggi e fiori – e della trasformazione dei prodotti ortofrutticoli, attraverso percorsi formativi pratici e strutturati.

Previsto anche un sistema per il riconoscimento ufficiale delle competenze acquisite, con il rilascio di attestazioni utili per l’inserimento nel mondo del lavoro una volta conclusa la pena.

Il progetto è stato ideato con il supporto di Gabriella De Stradis, Direttore generale per il coordinamento delle politiche di coesione, ed è finanziato nell’ambito del piano ministeriale “Una Giustizia più Inclusiva: Inclusione socio-lavorativa delle persone sottoposte a misura penale anche tramite la riqualificazione delle aree trattamentali”. Il programma rientra nel PN Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027, per il quale il Ministero della Giustizia agisce come organismo intermedio.

L’obiettivo è chiaro: offrire una seconda possibilità attraverso il lavoro, contribuendo così a una giustizia non solo più sicura, ma anche più equa e inclusiva.