Si è tenuto al Viminale l’incontro tra il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e i sindaci, i prefetti e i questori di Roma, Milano e Napoli, con l’obiettivo di analizzare lo stato della sicurezza nelle tre aree metropolitane e discutere i risultati delle politiche messe in campo.
Calano i reati, aumentano i controlli
Nel corso della riunione, Piantedosi ha sottolineato i risultati ottenuti nei primi cinque mesi del 2025, anche grazie al potenziamento degli organici delle Forze dell’ordine su tutto il territorio nazionale. Un rafforzamento che, secondo il ministro, ha contribuito a una diminuzione dei delitti e a un aumento dell’attività operativa rispetto allo stesso periodo del 2024.
142 immobili sgomberati, oltre 3.220 alloggi liberati
Un focus particolare è stato dedicato al fenomeno delle occupazioni abusive: dal 2022 ad oggi, sono stati sgomberati 142 immobili e liberati più di 3.220 alloggi di edilizia pubblica nelle tre città. Piantedosi ha ricordato anche le nuove misure contenute nel DL Sicurezza, tra cui una procedura accelerata che consente di restituire immediatamente ai legittimi proprietari le abitazioni occupate.
Zone rosse e operazioni interforze
Apprezzamento è stato espresso per i risultati ottenuti attraverso le cosiddette zone rosse, aree urbane sottoposte a vigilanza rafforzata. In queste zone sono state controllate oltre 500mila persone e sono stati emessi 3.500 provvedimenti di allontanamento nei confronti di soggetti pericolosi, in larga parte stranieri.
Il contrasto alla microcriminalità e al degrado urbano si è intensificato anche con le operazioni interforze in stazioni ferroviarie e luoghi di aggregazione. Dal 2023 a oggi si sono svolti 1.022 servizi, con oltre 72mila agenti impiegati e 655mila persone controllate. Sono 1.378 gli arresti effettuati e più di 1.400 gli stranieri espulsi.
Malamovida e fondi per la sicurezza
Tra i temi affrontati anche quello della malamovida, per il quale è stata condivisa la necessità di interventi normativi e amministrativi volti a garantire maggiore tranquillità nelle ore notturne.
Infine, il ministro ha ricordato gli investimenti stanziati dal Fondo per la sicurezza urbana: nel triennio 2024-2026 sono previste ingenti risorse per la riqualificazione delle aree più degradate e per il rafforzamento delle polizie locali. A ciascuna delle tre città sarà inoltre assegnato un milione di euro per sostenere le attività degli agenti locali impegnati nella sicurezza urbana.