Si terrà venerdì 11 e sabato 12 luglio, presso gli Studios di via Tiburtina 521, la Conferenza nazionale del Partito Democratico sulle Politiche industriali, intitolata “Le Rotte del Futuro. Re-industrializzare l’Italia e l’Europa”. Lo rende noto il Pd in un comunicato ufficiale.
L’iniziativa, promossa dal Forum Industria del Partito Democratico e coordinata dall’ex ministro del Lavoro Andrea Orlando, si concluderà sabato con la presentazione delle proposte del partito in materia di politica industriale e con le conclusioni affidate alla segretaria Elly Schlein.
Il programma dei lavori si apre venerdì alle 9.30 con la relazione introduttiva di Orlando, seguita dagli interventi della stessa Schlein e, nella sessione mattutina, di figure di primo piano come la professoressa Mariana Mazzucato, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, la Commissaria europea Teresa Ribera, gli ex Commissari Nicolas Schmit e Paolo Gentiloni, e il presidente di Confindustria Emanuele Orsini.
Nel corso della giornata interverranno anche esponenti politici come Giuseppe Provenzano, Lorenzo Guerini, Enzo Amendola, Giorgio Gori, e rappresentanti del mondo accademico, sindacale e delle istituzioni europee.
Nel pomeriggio di venerdì, dalle 15.15 alle 17, si terranno cinque workshop tematici sulle principali filiere industriali, mentre dalle 17.10 riprenderanno i lavori in plenaria con interventi di, tra gli altri, Nicola Zingaretti, Chiara Braga, Francesco Boccia, Simone Gamberini (Legacoop), Alessandro Profumo, e rappresentanti di Confcommercio, Confartigianato e think tank europei.
Sabato mattina, a partire dalle 9.00, sono previsti gli interventi di Pier Luigi Bersani, Maurizio Landini, Pierpaolo Bombardieri, Stefano Bonaccini, Andrea Roventini e altri esperti e rappresentanti del mondo produttivo e della ricerca, come Giorgio Metta, direttore scientifico dell’IIT.
A chiudere la due giorni, attorno alle 12.50, saranno Andrea Orlando ed Elly Schlein, che tireranno le fila del dibattito e illustreranno la visione industriale del Partito Democratico per l’Italia e l’Europa.