Trevisi (FI), incentivi siano di medio-lungo periodo

“I crediti ambientali hanno un valore strategico per la lotta ai cambiamenti climatici, ma come tutti gli incentivi devono essere usati in modo intelligente, senza ‘drogare’ il mercato. Da anni sostengo una misura che ha finalmente trovato piena attuazione, ossia il credito energetico, che prevede impianti fotovoltaici al 100% a fondo perduto, a condizione di cedere una parte dell’energia prodotta allo Stato che, negli anni, avrà un ritorno dagli investimenti fatti. Pensiamo poi agli incentivi per la riforestazione, che servono a contrastare i cambiamenti climatici, a mitigare il rischio idrogeologico e, nel caso del bambù, anche a creare una nuova filiera. E’ fondamentale che questi incentivi siano di medio-lungo periodo, prevedano regole chiare e un ritorno per lo Stato. Se il superbonus fosse stato destinato alle famiglie veramente in difficoltà, sarebbe potuto durare 10-15 anni.  Dobbiamo imparare dagli errori del passato”.

Così il senatore di Forza Italia Antonio Trevisi intervenendo al Senato all’evento “Crediti Ambientali e Finanza Climatica”, promosso da Forever Bambù in collaborazione con Confindustria Cisambiente.