Andes, al congresso di Bergamo Taroni confermato presidente: “Lavoro in rete è fondamentale”

Il XXXI Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Delegati alla Sicurezza si è tenuto il 4 e 5 settembre a Bergamo, all’Auditorium del Centro Risorse Educative di Valtesse. L’evento, intitolato “Noi in campo, 20 anni dopo. Quale futuro per gli eventi sportivi?”, ha riunito istituzioni, esperti e operatori per riflettere sul sistema stadio in Italia vent’anni dopo i decreti che lo hanno rivoluzionato.

Rinnovo delle cariche associative

Ferruccio Taroni è stato confermato presidente dell’Andes, affiancato dai vicepresidenti Roberta Castellini e Francesco Furno. Francesco Xausa è stato nominato segretario, mentre Gregorio Persico, Claudio Gigante e Francesco Davalli entrano nel nuovo consiglio direttivo. Nel suo intervento conclusivo, Taroni ha dichiarato: “La priorità è rafforzare il ruolo del Delegato alla Gestione Evento come figura centrale nella sicurezza degli impianti sportivi, guardando al futuro con responsabilità e con la volontà di essere al fianco delle istituzioni, dei club e dei tifosi”. Taroni ha sottolineato l’esigenza di rilanciare l’associazione dopo anni difficili segnati dal Covid, con rinnovato impegno e spirito di squadra.

Interventi istituzionali e aziendali

A moderare i lavori è stato Pietro Razzini della Gazzetta dello Sport. Antonio Talarico della FIGC ha affrontato l’evoluzione normativa e scenari organizzativi futuri. Marco Riva, presidente del CONI Lombardia, ha portato i saluti, seguito dall’architetto Marco Benedetti del Coni Lombardia. Federica Picchi, sottosegretario allo Sport e Giovani della Regione Lombardia, ha parlato di sostenibilità e inclusività come sfide centrali. Marcella Messina, assessore alle Politiche sociali, Sport, Longevità e Salute del Comune di Bergamo, ha portato i saluti dell’amministrazione. Testimonianze da aziende e club come Atalanta BC, Skidata, Dallmeier, Betafence, Vibi, OMSI, Reco 326 e AIS hanno delineato un quadro tecnico su infrastrutture e tecnologie per la sicurezza.

Approfondimenti tematici e eventi

Nel pomeriggio della seconda giornata, allo stadio di Bergamo, Paola Paggi, ex capitana della Nazionale italiana di pallavolo e mental coach, ha parlato dell’equilibrio mentale per affrontare le sfide nella gestione degli eventi sportivi. A seguire, uno stadium tour con Atalanta BC, Skidata e Dallmeier ha approfondito aspetti infrastrutturali e organizzativi legati alla sicurezza. L’iniziativa ha concluso con la visione della partita Italia-Estonia, valida per le qualificazioni agli Europei UEFA 2026. Panel come “Trend e driver di crescita per lo sport: persone, aziende, modelli”, a cura di Gabriele Maramieri, e “Come evolve la progettazione per accogliere gli eventi del futuro”, a cura di Andrea Molinaro dell’Udinese Calcio, hanno offerto approfondimenti tematici.

Partner e patrocini

L’evento è stato reso possibile grazie al contributo di aziende leader come Skidata, Dallmeier, Reco 3.26, OMSI, Betafence e ViBi, partner storici dell’Andes. Ha ricevuto il patrocinio di istituzioni sportive e territoriali, tra cui CONI, FIGC, l’appoggio di Regione Lombardia e Comune di Bergamo. Il congresso ha rappresentato un momento cruciale per il settore, con uno sguardo al futuro degli eventi sportivi e al ruolo sempre più centrale del Delegato alla Gestione Evento (Dge). Taroni ha enfatizzato l’importanza di collaborare con istituzioni, club e tifosi per superare le sfide post-Covid e rafforzare la sicurezza negli impianti.