“Pigri Volume 1”, otto band teramane celebrano Ivan Graziani a 80 anni dalla nascita

The Tangram

Si intitola “Pigri Volume 1” il progetto discografico collettivo che celebra Ivan Graziani, a 80 anni dalla nascita del cantautore teramano, che il 6 ottobre avrebbe compiuto 80 anni. L’iniziativa riunisce otto band della scena musicale teramana, chiamate a reinterpretare in chiave contemporanea altrettanti brani del repertorio dell’artista scomparso nel 1997.

Il disco – disponibile da martedì 6 ottobre su tutte le piattaforme digitali, distribuito da La Grande Onda/Believe – sarà pubblicato anche in edizione limitata in vinile. Il titolo rende omaggio a “Pigro”, sesto album di Graziani uscito nel 1978, e vuole essere non solo una celebrazione musicale ma anche un’operazione culturale e generazionale.

I brani e i gruppi musicali

La tracklist include otto brani storici reinterpretati da altrettanti artisti e gruppi locali: Monna Lisa (1978) – The Tangram; Lugano Addio (1977) – Shijo X; Il chitarrista (1983) – Marianna D’Ama & Davide Grotta; Agnese (1979) – Orchestra del Liceo Musicale “Delfico-Montauti”; Gran Sasso (1983) – Lorenzo Dipas; Pigro (1978) – Ill Aereo & Tristan Baab; Fragili Fiori (1995) – Joen; Firenze (canzone triste) (1980) – Degeez.

Il progetto mette in luce le diverse anime della scena musicale teramana. Dai suoni indie-funk dei The Tangram alla trip hop elettronica dei Shijo X, passando per il cantautorato sperimentale di Marianna D’Ama & Davide Grotta e la giovane orchestra del liceo musicale cittadino.

C’è spazio anche per la scena hip hop locale con Ill Aereo & Tristan Baab, membri del collettivo Gammarana Hunnid, e per la delicatezza cantautorale di Lorenzo Dipas. Il cantautore Joen, dopo un periodo di studi a New York, lavora al suo primo EP da Milano, mentre i Degeez mescolano sonorità pop-rock con influenze R&B.

Il progetto

Pigri Volume 1 è anche un progetto di valorizzazione culturale: coinvolge scuole, giovani musicisti e artisti, e punta a rafforzare il legame tra memoria, musica e territorio. Obiettivi dichiarati sono la promozione della scena indipendente, la creazione di un ponte intergenerazionale e la distribuzione gratuita dell’album, sia in formato fisico che digitale, per garantire accessibilità e inclusione.

La copertina del disco è stata realizzata da Carmine Di Giandomenico, fumettista di fama internazionale originario di Teramo. Completano il progetto otto opere grafiche originali ispirate ai brani, realizzate dagli studenti del Liceo Artistico di Teramo.

L’iniziativa è promossa dall’associazione culturale Plug APS, da un’idea di Angelo Di Nicola con la direzione artistica di Francesco Sbraccia. Le registrazioni sono state curate da Davide Grotta e Flavio Pistilli (Faremusika), con il sostegno di Comune e Provincia di Teramo, Fondazione Tercas e Consorzio BIM.