-
21 Giugno 2025Media Iran, 5 membri dei pasdaran uccisi in raid Israele
-
21 Giugno 2025Idf, ucciso Shahriari, forniva missili a Hezbollah e Hamas
-
21 Giugno 2025Putin, 'l'Iran ha diritto all'uso pacifico del nucleare'
-
21 Giugno 2025Giovane morto in canale a Modena, nessuna pista esclusa
-
21 Giugno 2025Katz, ucciso capo Quds, finanziò il massacro di Hamas
-
21 Giugno 2025Bayesian sollevato dall'acqua
-
21 Giugno 2025Scontro nella notte sulla Casilina, quattro morti
-
21 Giugno 2025Terremoto di magnitudo 3.2 ai Campi Flegrei
-
21 Giugno 2025Libero dopo 3 mesi Khalil, leader pro Palestina della Columbia
-
20 Giugno 2025Trump, negoziato accordo di pace tra Congo e Ruanda
Editoriali
-
∎
di
Ritratti semiseri: che fine ha fatto Luigi Di Maio?
Fu giovane, fu ministro, fu vicepremier. Per un certo periodo — tra una promessa a caso e una conferenza stampa in felpa — fu addirittura il volto rassicurante…
-
∎
di
Enrico Berlinguer: 41 anni fa la morte di un vero leader
L’11 giugno 1984, nel cuore di una campagna elettorale segnata dalla fatica e dalla passione, moriva Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano. La sua ultima immagine, spezzata…
-
∎
di
Sahel: 5.400 km di terra, fronte avanzato di tensioni globali
Prosegue il nostro viaggio nelle aree calde del pianeta. “Geopolitica a gocce” è la rubrica settimanale di LaC News e LaCapitale che racconta il mondo con uno sguardo attento a territori, conflitti, popolazioni…
-
∎
di
Un’Europa più forte per contare davvero. L’Italia cresce solo se sta agganciata all’Europa
L’Unione Europea è stata, per decenni, un progetto riuscito. Nata dalle macerie della Seconda guerra mondiale, ha saputo costruire un lungo periodo di pace, benessere e allargamento. Ha…
-
∎
di
Il peso delle parole: riscoprire il senso in un tempo di vuoto comunicativo
“Le parole sono vive, entrano nel corpo, bucano la pancia: possono essere pietre o bolle di sapone, foglie miracolose. Possono fare innamorare o ferire. Le parole non sono…
-
∎
di
Italia, paese di santi, poeti e moduli in triplice copia
Storie di ordinaria burocrazia – 1° parte C’è un nemico invisibile, subdolo e onnipresente che accompagna ogni passo della vita quotidiana in Italia. Non ha volto, ma ha…
-
∎
di
Il futuro costruito nel deserto ci riguarda da vicino
Mentre l’Occidente è alle prese con crisi cicliche e fatiche interne, qualcosa di profondo sta accadendo nel cuore del mondo arabo. Ed è per questo che da qualche…
-
∎
di
L’Italia è una Repubblica fondata… sul decoro da diretta televisiva?
C’è chi pulisce casa prima dell’arrivo degli ospiti. E poi c’è chi pulisce le coscienze, togliendo dal panorama cittadino quello che potrebbe disturbare l’occhio delicato della telecamera. È…
-
∎
di
“Nessun dorma”: Mattarella e Draghi suonano la sveglia all’Europa
“Nessun dorma”. La celebre invocazione dalla Turandot di Puccini, risuonata a Coimbra davanti al Presidente della Repubblica italiana, non è rimasta confinata alla platea del teatro. Sergio Mattarella…
-
∎
di
Informazione o veleno? Il potere delle parole nel tempo della menzogna e dell’odio
Le parole uccidono. E l’informazione, quando è velenosa, è un’arma letale. Le parole del Papa sono un pugno nello stomaco. E devono esserlo. Perché oggi, nel tempo delle…